• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

icona facebook FACEBOOK icona instagram INSTAGRAM icona pinterest PINTEREST icona contatti CONTATTACI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse

Piante grasse

Nomi, foto e informazioni sulle piante grasse o anche definite succulente, con consigli sulla coltivazione e il mantenimento


Echinocactus Grusonii (Cuscino della Suocera)

L’Echinocactus Grusonii, più comunemente conosciuto come “Cuscino della Suocera”, “Palla D’oro”  o “Grusone”, è una succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Originario del Messico centrale, pur essendo tra i cactus più conosciuti e più venduti al mondo, purtroppo in natura questo splendido esemplare rischia l’estinzione. Il suo nome botanico deriva dal greco ἐχῖνος (ekhînos, “riccio”), …

Leggi

Echinocactus Grusonii (Cuscino della Suocera)Read More

Graptosedum cv “Francesco Baldi”

graptosedum pianta grassa

Il Graptosedum è un ibrido appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Molto diffuso nel nostro territorio, lo possiamo facilmente trovare anche in America, Australia e Nuova Zelanda. Le origini sono incerte, si pensa ad un incrocio tra Graptopetalum Paraguayense e Sedum Pachyphyllum. Come tutti gli ibridi, non aveva mai trovato un suo spazio nella letteratura. Riceve …

Leggi

Graptosedum cv “Francesco Baldi”Read More

Frailea

La Frailea è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Essa è in genere tenuta in appartamento date le sue caratteristiche specificatamente ornamentali. Appartengono al genere Frailea circa 50 specie di piante differenti. La Frailea si presenta di forma tondeggiante, ricoperta da areole molto piccole dalle quali nascono le spine. Le dimensioni variano dai …

Leggi

FraileaRead More

Lophophora

La Lophophora è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Appartengono a tal genere pochissime specie differenti, circa 3 o 4. Nelle zone originarie della pianta, essa era conosciuta per il suo potere altamente allucinogeno. A tal proposito, ne è vietata la vendita in alcune nazioni. Particolarmente conosciuta è la Lophophora Williamsii, spesso chiamata anche Peyote (carne …

Leggi

LophophoraRead More

Lampranto

Il Lampranto è una pianta succulenta appartenente alla famiglia della Aizoaceae. Appartengono a tal genere un numero pari a circa 100 specie differenti. Tra le più note ricordiamo il L. Amoenus con fiori grandi e color rosso porpora;  il L. Coccineus con foglie di colore verde-grigiastro; il L. Elegans dal fogliame tendente al blu. Il …

Leggi

LamprantoRead More

Ferocactus

Ferocactus fiore a campanula

Il Ferocactus è una pianta grassa o succulenta, appartenente alla famiglia delle Cactacee; si presenta come un cactus di grandi dimensioni se cresce nel suo habitat naturale, mentre se è allevato in giardino non supera l’altezza e il diametro di mezzo metro. La pianta ha una forma globosa, gli esemplari più vecchi assumono invece un …

Leggi

FerocactusRead More

Astrophytum

Astrophytum fiori grandi

L’Astrophytum è una pianta grassa che appartiene alla famiglia delle Cactaceae; essa è caratterizzata da una singolare forma a stella, da cui prende il nome. Mostra un fusto ricoperto da finissime macchie di pruina di colore bianco, e solitamente assume tonalità che vanno dal verde al grigio; alcune specie sono costituite da spine di dimensioni …

Leggi

AstrophytumRead More

Adenium

Adenium fiori 5 petali

L’ Adenium è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Apocynaceae; essa è particolarmente apprezzata e utilizzata a scopo decorativo, poiché ben si presta ad essere allevata in appartamento, pur richiedendo parecchio impegno e dedizione. La pianta mostra un portamento arbustivo, e le sue foglie si presentano ovali e lucide sulla parte superiore, caratterizzate da …

Leggi

AdeniumRead More

Epiphyllum

Epiphyllum fusti cerosi

L’Epiphyllum, comunemente chiamato anche ‘lingua di suocera’, è una pianta grassa che appartiene alla famiglia delle Hylocereeae; essa è di tipo epifite poiché si appoggia alle altre piante, servendosene come sostegno per crescere. Presenta fusti dall’aspetto ceroso e schiacciati, e si sviluppa in modo contorto ed articolato, producendo numerosi rami: questa pianta raggiunge dimensioni di …

Leggi

EpiphyllumRead More

Sedum

sedum foglie carnose

Il Sedum è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae; essa cresce spontaneamente sulle pareti rocciose o in terreni aridi, non possiede dimensioni particolarmente grandi: raramente raggiunge i cinquanta centimetri di altezza. Alcune specie hanno un portamento ricadente, altre eretto e cespuglioso e somigliano ad un alberello; le foglie sono di un verde molto …

Leggi

SedumRead More

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Avanti

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2023 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits