• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Adenium

Adenium

L’ Adenium è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Apocynaceae; essa è particolarmente apprezzata e utilizzata a scopo decorativo, poiché ben si presta ad essere allevata in appartamento, pur richiedendo parecchio impegno e dedizione. La pianta mostra un portamento arbustivo, e le sue foglie si presentano ovali e lucide sulla parte superiore, caratterizzate da una tonalità di verde molto intenso; i fusti sono ramificati e di colore marrone, aventi una base rigonfia. L’Adenium produce fiori di eccezionale bellezza, composti da cinque petali di colore bianco, cremisi o rosa, le cui estremità sono in genere più scure; essi raggiungono anche dimensioni di quindici centimetri e solitamente nascono sui rami che sono stati potati. La fioritura avviene in primavera e fino all’autunno.

Adenium Obesum

La riproduzione dell’Adenium avviene principalmente mediante la semina: essa deve essere effettuata in un terreno molto umido e con un buon grado di acidità in modo da favorirne uno sviluppo sano. La pianta ha una crescita parecchio lenta e spesso bisogna attendere anche quattro anni prima che nasca il nuovo germoglio.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Adenium  ( Adenium Obesum )

Ambiente

Adenium fusti ramificatiL’Adenium è originario dell’Africa Meridionale e delle zone tropicali. La pianta predilige terreni  soffici e sabbiosi, oltre che molto ben drenati; in caso di rinvaso, si consiglia di utilizzare un composto di terra normale mischiata a scaglie di ardesia o graniglia, in parti uguali: è importante che la terra non sia eccessivamente compatta.

Temperatura

L’Adenium necessita di esposizioni a luoghi luminosi, e nel caso in cui la si tenga in appartamento, è consigliabile posizionarla davanti alla luce diretta del sole. La pianta ama molto il caldo e l’aria asciutta, mentre poco sopporta le temperature sotto i 16 gradi: le condizioni termiche ottimali devono aggirarsi intorno ai 20 gradi. Al fine di avere una crescita rigogliosa, è preferibile posizionarla all’esterno durante l’estate e tenerla in casa nel periodo invernale.

Mantenimento

L’Adenium non ha bisogno di troppa acqua: durante i mesi invernali, va annaffiata circa due volte al mese, o per niente nel caso in cui Adenium fiori 5 petaliinizi a perdere foglie; in primavera può essere irrigata ogni qual volta il terreno risulti eccessivamente asciutto, bagnando il substrato in profondità ogni quattro o cinque settimane , con uno o due bicchieri di acqua.

Per quanto riguarda la concimazione dell’Adenium, essa va fatta una volta al mese, da aprile a settembre e con del fertilizzante contenente azoto, fosforo e potassio: si consiglia di servirsi di un concime liquido adatto ai cactus, facendo attenzione a ridurre della metà le dosi indicate sulla confezione.

Avversità

L’Adenium non è immune all’attacco di afidi o di Cocciniglie: queste ultime compaiono sulla pagina superiore della foglia, formando macchie scure; per eliminarle, è opportuno servirsi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare con delicatezza la parte danneggiata. In alternativa, se il danno è troppo esteso, si può utilizzare un antiparassitario specifico.

Con l’aumento delle temperature, nel periodo primaverile, si consiglia di praticare un trattamento preventivo, con un insetticida ad ampio spettro: è bene ricordarsi di farlo quando nel giardino non sono presenti fioriture.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da esterno

Post precedente: «Epiphyllum fusti cerosi Epiphyllum
Post successivo: Astrophytum Astrophytum fiori grandi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta