Il Ficus benjamina è una specie che appartiene alla famiglia delle Moraceae; il genere Ficus conta 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati o rustici, e di piante rampicai e striscianti. Vengono coltivate in particolare per il loro fogliame, molto ornamentale, e sono molto diffuse come piante da appartamento. Tra …
LeggiAlberi
Tipi, nomi e immagini degli alberi più ricercati o che possiamo trovare quotidianamente
Tiglio selvatico
Il Tiglio selvatico è un albero dalla crescita spontanea, appartenente alla famiglia delle Tiliaceae. Esso è utilizzato per adornare parchi e parcheggi, soprattutto nelle zone a Nord dell’Europa. Il Tiglio Selvatico raggiunge dimensioni di 30 metri, in altezza, con un tronco di circa 1,5 metri di diametro.Il sistema radicale è molto robusto, con radici di …
LeggiSusino
Il Susino è un noto albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Noto per le prugne,ossia i frutti che produce, esso è un alimento che può essere consumato in diverse varianti: al naturale, come marmellata o come frutta secca. Attualmente sono noti tre tipi di Susino: il S. Asiatico-Europeo, il S. Cino-Giapponese, il S. …
LeggiSalice piangente
Il Salice piangente è un albero molto noto nella nostra penisola, appartenente alla famiglia delle Salicaceae. Esso è molto utilizzato a scopi ornamentali, in lunghi viali, soprattutto per via della caratteristica disposizione del suo fogliame. Il Salice piangente è un albero caduceo e la sua altezza può raggiungere anche i 9 – 10 metri, in …
LeggiCerro
Il Cerro è un albero caducifoglio, appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Il suo legno è molto utilizzato, in quanto è un ottimo materiale combustibile: è duro, ma non eccessivamente resistente. Il Cerro può raggiungere altezze fino ai 35 metri e possiede una folta chioma di forma ovale, a tratti allungata, nel complesso compatta. Il tronco …
LeggiNespolo
Il Nespolo è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Esso, denominato Nespolo comune, è spesso confuso con il nespolo del Giappone. Tale albero è, in genere, di grosse dimensioni e dal portamento molto irregolare. Esso, infatti, può raggiungere anche i 5 metri in totale. Le ramificazioni, specie se giovani, posseggono estremità spinose …
LeggiCipresso
Il Cipresso è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Fanno parte di quest’ultima circa 100 specie diverse. Nel complesso sono piante molto resistente e note per le caratteristiche possenti ed raffinate che le contraddistinguono. E’ presente anche come bonsai. Il Cipresso, qualità specifica di conifera, è un albero che può raggiungere un’altezza di …
LeggiCannella
La Cannella è un genere di albero di natura sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Essa è molto conosciuta per l’uso che se ne fa in ambito culinario della spezia che se ne ricava. Tale genere ne comprende 2 specie, la Cinnamomum zeylanicum e la Cinnamomum cassia, più comunemente nota come cannella cinese . L’altezza dell’albero della Cannella …
LeggiMandorlo
Il Mandorlo è un albero da frutto, appartenente alla famiglia delle Rosaceae; si tratta di una pianta particolarmente apprezzata per la sua abbondante e splendida fioritura. E’ molto longeva, di medie dimensioni: raggiunge un’altezza di circa 8 o 10 m. E’ dotata di un apparato radicale molto esteso, mentre i rami sono di tonalità grigiastre …
LeggiBauhinia
La Bauhinia è una pianta particolarmente decorativa facente parte della famiglia delle Fabaceae. Appartengono allo stesso genere circa 200 specie, differenti tra loro per alcune caratteristiche del fogliame o per il colore dei fiori. Tra queste ricordiamo la Bauhinia purpurea e la Bauhinia grandiflora. Comunemente, tali piante arbustive o erbacee, sono conosciute anche con il …
Leggi