• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Frailea

Frailea

La Frailea è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Essa è in genere tenuta in appartamento date le sue caratteristiche specificatamente ornamentali. Appartengono al genere Frailea circa 50 specie di piante differenti.

frailea, cactacee

La Frailea si presenta di forma tondeggiante, ricoperta da areole molto piccole dalle quali nascono le spine. Le dimensioni variano dai 5 ai 7 centimetri di diametro. Il colore della Frailea è variabile dal verde intenso al verde molto scuro, con leggere sfumature marroni o addirittura violacee. La Frailea produce infiorescenze di color giallo. Queste ultime, spesso, non si aprono ma riescono ugualmente a permettere il processo di impollinazione. A tal proposito essa è una pianta di tipo cleistogama, ossia il cui fiori si autoimpollina pur rimanendo serrato. Qualora il fiore si apra, lo fa per circa un’ora, per cui è molto raro vedere la Frailea fiorita.

La moltiplicazione delle Frailea avviene per seme, dal momento che la pianta è in grado di produrne una notevole quantità. La semina non è un’operazione molto complessa, purchè si utilizzino semi molto freschi, così da garantirne l’effettivo processo di germogliazione. Dopo aver posto i semi in terreno fertile, la piantina sarà visibile a distanza di pochi giorni per poi essere posta a definitiva dimora dopo circa un anno. Tranne alcune specie, come la F. asteriodes, la Frailea è una pianta dalla crescita molto veloce.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Frailea

Ambiente

 fiore autoimpollinanteTale pianta trova le sue origini nelle zone dell’america del Sud: dalla Colombia, all’Argentina al Brasile. In natura, tale pianta, vive nelle zone principalmente rocciose, oppure nelle immense praterie, rigorosamente all’ombra delle pampas. La Frailea richiede, se coltivata, una posizione molto soleggiata, così da svilupparsi in altezza maggiormente che se si trovasse in natura.

Temperatura

Come abbiamo anticipato, ama essere collocata in luoghi abbastanza luminosi, ma non è il caso esporre la Frailea alle torride temperature estive che ritroviamo nelle ore di punta. In tal caso, infatti, è consigliabile porla in un luogo semi ombreggiato. Tale cactacea teme molto le temperature invernali, pertanto è consigliabile riporla in appartamento oppure in serra temperata quando il termometro scende al di sotto dei 10° C.

Mantenimento

Per assicurare alla Frailea lo sviluppo sano e rigoglioso, si consiglia di utilizzare un terreno di consistenza spine sottili argillosa, ottimamente drenato e non molto ricco di materia organica. In alternativa a questo substrato, è anche possibile utilizzare una composta artificiale per cactus, con una lieve aggiunta di argilla.

L’apporto idrico di cui necessita la Frailea è molto abbondante. Soprattutto nella stagione vegetativa, è importante che ricevano regolari annaffiature, sempre a partire dal basso. Fate attenzione a lasciar asciugare il terreno tra un apporto idrico ed il successivo. Nella stagione invernale, invece, le annaffiature vanno del tutto sospese.

La concimazione va compiuta durante il periodo vegetativo servendosi di concime liquido per cactacee, da diluire nell’acqua delle annaffiature, ogni 15-20 giorni.

Avversità

La Frailea può esser soggetta all’attacco da parte della cocciniglia e di alcuni acari. Nel primo caso, è possibile ripulire la parte interessata con un batuffolo bagnato con acqua ed alcool. Nel caso d attacco da parte di acari, si consiglia di rivolgersi al proprio vivaista di fiducia che sarà in grado di indicarvi un prodotto specifico per piante succulente.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: « Zucchina
Post successivo: Giglio dell’Amazzonia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarLuciano Bertolo

    9 Gennaio 2021 alle 08:06

    ho parecchie piante di frailea in vasi. Al sole pieno d’inverno e al coperto d’inverno senz’acqua.
    Alcune fioriscono tra primavewra ed estate ma l’unico fiore profumatissimo (di colore rosa) dura solo un giorno. Quando sono fortunato lo fotografo.
    Dal corpo della pianta spuntano alcune escrescenze tonde che crescono nel tempo oppure si staccano e creano un altra pianta.
    Mi domandavo come mai queste caratteristiche non sono citate nel sito sulla pagina Frailea.
    Grazie per graditi chiarimenti
    Luciano

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta