• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Lophophora

Lophophora

La Lophophora è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Appartengono a tal genere pochissime specie differenti, circa 3 o 4. Nelle zone originarie della pianta, essa era conosciuta per il suo potere altamente allucinogeno. A tal proposito, ne è vietata la vendita in alcune nazioni.

Particolarmente conosciuta è la Lophophora Williamsii, spesso chiamata anche Peyote (carne degli dei) o mescalito, tipica per l’uso rituale tra le più antiche popolazioni Americane.

Lophophora,. Cactaceae

Tale pianta possiede una forma particolarmente caratteristica: essa è appiattita, seppur lievemente tondeggiante. Il suo diametro, infatti, può contare anche 15-25 cm. La Lophophora è composta, generalmente, da circa sei costolature e areole di piccole dimensioni. Il colore della pianta è un grigrio-verdastro, per nulla acceso. La Lophophora è una pianta che è in grado di riprodurre un numero realmente elevato di polloni basali. Le infiorescenze si sviluppano durate la stagione estiva, direttamente dalle piccole areole sopracitate: i piccoli fiorellini sono bianchi oppure rosa e anticipano quelli che sono dei frutti di forma allungata, contenenti numerosissimi semi scuri.

La moltiplicazione della pianta avviene sia per semina che per polloni basali. Questi ultimi vanno recisi dalla pianta madre e posti a radicare, operazione particolarmente veloce e fruttuosa. La semina, invece, ha una germogliazione e radicazione molto lenta, per cui è un’operazione che spesso non viene scelta per assicurare la moltiplicazione della pianta.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Lophophora

Ambiente

fiori simil margheriteLa Lophophora trova le sue origini nel sud degli Stati Uniti e nel Messico. In genere, si consiglia di riporla sempre in luoghi abbastanza luminosi ed assicurarle almeno 3 ore al giorno di luce solare diretta. Durante la stagione estiva, invece, è meglio collocare la pianta in un luogo maggiormente ombreggiato. In inverno, invece, è possibile riporre la Lephophora anche in casa, possibilmente in un luogo non eccessivamente riscaldato.

Temperatura

Tale pianta, come gran parte delle Cactaceae, non teme l’esposizioni a temperature basse o ad inverni rigidi, purchè il terreno sia completamente asciutto a partire dal mese di ottobre. Se posta in serra, la temperatura non deve essere inferiore ai 7°-10° C.

Mantenimento

Le annaffiature vanno effettuate a partire dal mese di marzo, sino ad ottobre. Si consiglia di compiere talesemi scuri operazione ogni 8-10 giorni, a seconda delle temperature e del clima presente.  Come precedentemente anticipato, dal mese di ottobre in poi, l’apporto idrico va drasticamente sospeso. Tale operazione è necessaria affinchè la pianta sopravviva anche ad inverni rigidi.

La concimazione va compiuta ogni 25-30 giorni, utilizzando un concime per piante succulente, solamente durante il periodo vegetativo della pianta.

Il vaso che ospita la Lephophora deve essere necessariamente molto ampio e profondo. Tale caratteristica è necessaria dal momento che  la pianta tende a sviluppare un apparato radicale molto profondo e fitto. Il substrato da utilizzare per questo tipo di piante, è quello classico per le piante di genere succulento: terriccio bilanciato, sabbia e lapillo. Dal momento che la Lephophora ha una crescita molto lenta, non c’è necessità di effettuare trapianti frequentemente.

Avversità

I principali nemici della Lophophora sono gli acari e la cocciniglia. In entrambi i casi è possibile trattare la pianta con un batuffolo di alcool ed acqua, così da ripulire le parti infestate. In genere, però, date le caratteristiche morfologiche e dimensionali, è opportuno affidarsi al proprio vivaista di fiducia che ci fornirà un antiparassitario o un anticoccidico specifico.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da giardino

Post precedente: « Sedano di montagna
Post successivo: Gaillardia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarmirella d'aietti

    12 Luglio 2015 alle 15:36

    Interessantissimo articolo,finalmente conosco il nome della piantina che mi accompagna da anni, purtroppo non riesco a capire se è ancora viva!e ne sono molto addolorata,la mia lophophora è colore grigiastro e raggrinsita. Che posso fare? Mi accompagna da anni e chissà quanto ha sofferto per la mia incapacità. Vi prego di aiutarmi dandomi una risposta. Grazie, Mirella D’Aietti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta