• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Lampranto

Lampranto

Il Lampranto è una pianta succulenta appartenente alla famiglia della Aizoaceae. Appartengono a tal genere un numero pari a circa 100 specie differenti. Tra le più note ricordiamo il L. Amoenus con fiori grandi e color rosso porpora;  il L. Coccineus con foglie di colore verde-grigiastro; il L. Elegans dal fogliame tendente al blu.

Lampranthus

Il Lampranto è una pianta che , in base alla specie, è di natura succulenta o semirustica. Essa possiede un portamento a cespuglio con ramificazioni a forma eretta oppure a andatura strisciante. Il fogliame è composto da fronde molto piccole, di consistenza carnosa, disposte in maniera opposta tra loro a porzione di forma triangolare. Le foglioline hanno una forma generalmente cilindrica, in un piccolissimo numero delle specie essa è semicilindrica. All’interno degli steli contengono della linfa di natura succulenta, di colore chiaro e mucillaginosa. All’apice degli steli si distribuiscono le infiorescenze, molto somiglianti a dei capolini e dai colori sgargianti e vivaci. La loro vita è di circa sette giorni e si aprono solo a sole pieno.

La moltiplicazione del Lampranto avviene principalmente per semina. Tale operazione va compiuta nel mese di marzo o nel mese di aprile, sia nel classico semenzaio che in piena terra. Le temperature ideali per favorirne il processo di germogliazione, vanno dai 15° ai 18 °C. La moltiplicazione per talea di fusto, della lunghezza minima di 5 cm, è meno utilizzata e va compiuta ponendo le stesse in un vaso con sola sabbia ed un pizzico di terriccio.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Lampranto (Lampranthus)

Ambiente

fiori capoliniIl Lampranto ha origine nelle zone dell’Africa Meridionale. In genere, sono piante che amano stare in zone particolarmente soleggiate, in quanto prediligono i raggi diretti del sole alle zone a mezz’ombra. Non richiedono un substrato molto fertile, bensì preferibilmente calcareo. Essa è pertanto particolarmente coltivata nel Nord Italia.

Temperatura

Le temperature ideali sono quelle presenti nelle zone a clima mite. Inverni non troppo rigidi ed estati non eccessivamente secche ed afose. Le minime tollerate dalla pianta si aggirano intorno ai 2 °C. Qualora quelle presenti nella zona siano addirittura inferiore, è meglio spostare il nostro Lampranto in una cantina oppure in una serra fresca.

Mantenimento

Le annaffiature alla pianta del Lampranto non devono essere eccessive, ma distribuite a piccole dosi a scadenzafoglie carnose regolare. Vanno sospese nella stagione autunnale in quanto la pianta entra in riposo vegetativo.

Il terreno ideale per la coltivazione del Lampranto è, oltre che calcareo, anche composto da una parte di torba ed una di sabbia che aiuta a migliorare il processo di drenaggio e previene i ristagni idrici nel sottosuolo.

La concimazione è consigliata quando la pianta è esposta frequentemente ad inverni molto freddi e correnti altrettanto gelide. Si consiglia di riporre uno strato di foglie sminuzzate sulla parte superiore del terreno, dopo aver distribuito sullo stesso un concime da fiore a rilascio graduale.

Il Lampranto non va potato, se non, durante il rinvaso, per regalare alla pianta una forma più armoniosa ed un tantino meno disordinata.

Avversità

La pianta può essere soggetta all’attacco da parte della cocciniglia farinosa che rilascia, sulla parte interessata, degli accumuli cotonosi eliminabili con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool. Se la zona interessata è molto vasta, si consiglia di procedere con un insetticida specifico in vendita nei vivai.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da giardino, Piante da terrazzo

Post precedente: « Lachenalia
Post successivo: Lantana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarMarisa landi

    29 Maggio 2016 alle 13:17

    Come si eliminano i fiori secchi? Devo tagliare tutto lo stelo fino alla base tra le foglie? le foglie sono verdi , ma i rami alla base sono secchi , cosa devo fare? Grazie delle risposte.marisa

    Rispondi
  2. AvatarMichele Cristofaro

    10 Marzo 2017 alle 22:40

    Come si riproduce il lampranto? E i semi del lampranto dove posso trovarli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta