• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Ginepro

Ginepro

Il ginepro fa parte del genere delle Cupressaceae ed è un alberello sempreverde o arbusto ramoso che comprende trenta specie, molto conosciuto come bonsai. La sua altezza può, tuttavia, variare da 1 a 10 metri e le foglie sono lineari a forma di ago, dal colore verde: esse diventano man mano più erette procedendo verso l’apice del ramo al quale sono anche addossate.

ginepro scopulorum

La pianta è dioica, presenta cioè su alcune piante infiorescenze maschili che si presentano come piccoli coni ovoidali di colore giallastro mentre su altre infiorescenze femminili di colore verdastro. I suoi semi sono racchiusi in una bacca di colore brunastro che prende il nome di galbulo. Le bacche del ginepro sono usate per insaporire arrosti e stufati e contengono un olio essenziale che ha proprietà depurative, diuretiche, antisettiche e digestive.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Moltiplicazione
  • Avversità

Nome

Ginepro  (Juniperus communis)

Ambiente

Ginepro foglie forma acuiformeIl ginepro cresce spontaneamente in tutta l’Europa, in Asia settentrionale e media e in America del nord: è un arbusto capace di vivere anche in terreni incolti sia vicino al mare che in montagna, è infatti comune in luoghi aridi fino ad altezze di 2.500 m con alcune sottospecie che si sono adattate anche a quote più alte.

Temperatura

Questo arbusto gradisce un clima temperato con frequenti precipitazioni estive. Predilige un’esposizione all’esterno, soleggiata ma si adatta bene anche a  mezz’ombra. E’ importante assicurarsi che la temperatura non scenda mai sotto lo zero.

Mantenimento

Per mantenere al meglio il ginepro la terra deve rimanere sempre leggermente umida, bisogna dunque evitare sia di annaffiare troppo che di annaffiare troppo poco. Al fine di ottenere una quantità di acqua ottimale può essere utile vaporizzare l’acqua sugli aghi e sui rami preferibilmente al mattino. Importante è la potatura di mantenimento che consiste fondamentalmente nell’estirpare tutti i germogli che nascono sul tronco e nell’accorciare i germogli presenti sui rami principali.

Bisogna inoltre concimare il più spesso possibile: si consiglia di utilizzare del fertilizzante per piante da fiore da somministrare con l’innaffiatura una sola volta al mese; in alternativa, si può anche optare per un concime granulare a lento rilascio tre volte nell’arco dell’anno. Inoltre, durante la stagione primaverile,  si raccomanda di un’abbondante concimazione a base di azoto e potassio, da momento che tale operazione favorirà un sano sviluppo floreale e vegetativo.

Per le specie di misura ridotta, quando possibile, è consigliato il rinvaso ogni 2 anni utilizzando terriccio universale per il 50%, misto a torba e sabbia per favorire il drenaggio.

Moltiplicazione

La moltiplicazione del ginepro puo avvenire per seme o per talea. Qualora si ricorresse alla moltiplicazione per seme, è importante che questo sia piantato in piena primavera. Per la propagazione per talea, invece, questa è bene sia efettuata a fine primavera, tagliando una parte del ramo di ginepro con un coltello sterilizzato e ben affilato, in modo da non recar danno è alla talea nè alla pianta di ginepro. In seguito, procedere alla fase di interramento. Si consiglia di recidere i rami nuovi, sviluppati da poco, per maggiori possibilità di successo.

Avversità

Il ginepro è spesso vittima di attacchi da parte di afidi del cedro e da parte di cocciniglie. L’infestazione causata dalla cocciniglia si ginepro frutto baccamanifesta con la comparsa di macchie scure nella parte inferiore della foglia. Questi parassiti agiscono sulla pianta cibandosi della sua linfa e dunque indebolendo la pianta fino a provocare la caduta delle sue foglie. L’infestazione causata dagli afidi del cedro agisce invece su due fronti: da una parte, infatti, questi parassiti distruggono le foglie ma non si limitano a questo: producono infatti melata che attira molte specie fungine.

Al fine di sbarazzarsene, si consiglia di utilizzare un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare delicatamente sulla parte danneggiata, rimuovendolo così manualmente; in alternativa, se l’infestazione è particolarmente grave ed estesa, si raccomanda l’utilizzo di un antiparassitario specifico.

Categoria: Alberi, ArbustiTag: Bonsai, Piante da balcone, Piante da esterno, Piante da giardino, Piante da terrazzo, Piante sempreverdi

Post successivo: Bocca di leone Scrophulariaceae»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarstefano

    18 Marzo 2014 alle 20:16

    bellissimo sito grazie ha questo ho preso 10

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta