Il Graptosedum è un ibrido appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Molto diffuso nel nostro territorio, lo possiamo facilmente trovare anche in America, Australia e Nuova Zelanda. Le origini sono incerte, si pensa ad un incrocio tra Graptopetalum Paraguayense e Sedum Pachyphyllum. Come tutti gli ibridi, non aveva mai trovato un suo spazio nella letteratura. Riceve …
LeggiPiante da balcone
Nomi, immagini e specie di piante adatte al balcone, con informazioni sulla coltivazione e il mantenimento
Ficus benjamina
Il Ficus benjamina è una specie che appartiene alla famiglia delle Moraceae; il genere Ficus conta 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati o rustici, e di piante rampicai e striscianti. Vengono coltivate in particolare per il loro fogliame, molto ornamentale, e sono molto diffuse come piante da appartamento. Tra …
LeggiGaillardia
La Gaillardia è una pianta perenne di natura rustica appartenente alla famiglia delle Asteraceae. A tal genere appartengono circa 10 specie differenti di piante. Tale pianta è particolarmente nota per il suo frequente utilizzo in bordure e giardini. La Gaillardia è una pianta di piccole o medie dimensioni. Essa, infatti, non supera l’altezza di 30-50 …
LeggiSchimmia
La Schimmia è un arbusto da fiore appartenente alla famiglia delle Rutaceae. A tal genere appartengono pochissime specie, 4 o 5 in tutto, non molto differenti tra loro. La pianta della Schimmia si presenta composta da arbusti di consistenza globosa, molto compatti e di natura sempreverde. Le foglie della Schimmia hanno la caratteristica forma ovale, …
LeggiRuellia
La Ruellia è un genere di erbacee di natura sempreverde, molto nota per la sua coltivazione in vaso e nei giardini. Tale erbacea appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è molto apprezzata per le sue simpatiche infiorescenze. Tra le specie del genere, quelle a portamento rampicante, possono essere allevate ottimamente in panieri sospesi. Gran parte …
LeggiPleione
La Pleione è un genere di orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Tale genere comprende circo venti specie differenti di Orchidee, gran parte di natura rustica. La Pleione è generalmente di piccole o medie dimensioni. Essa può essere sia terrestre che epifita. La sua struttura è composta da pseudo bulbi di forma ovoidale e dalle …
LeggiPhalaenopsis
La Phalaenopsis è un genere di orchidea molto conosciuta per le sue qualità ornamentali. Il suo nome ha due radici che indicano la sua assoluta somiglianza ad una meravigliosa farfalla. La Phalaenopsis, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, è una pianta di natura epifita la quale possiede una struttura monopodiale, ossia cresce assecondando la forma di …
LeggiPellaea
La Pellaea è una pianta dalla crescita spontanea appartenente al genere più ampio delle Felci, nonchè alla famiglia delle Polipodiaceae. Esse sono spesso utilizzate con fini decorativi, specie se poste in panieri sospesi. Il portamento della Pellaea è particolarmente prostrato, tende ad erigersi in età adulta. La Pellaea è una pianta che non produce alcun …
LeggiPellionia
La Pellionia è una pianta erbacea appartenete alla famiglia delle Urticaceae. Tale genere prende il nome da un ammiraglio francese del diciannovesimo secolo. La Pellonia è molto utilizzata come pianta da porre nei cesti sospesi. La Pellionia ha un portamento tappezzante, i suoi fusti sono particolarmente succulenti, di natura strisciante. Il loro colore è rosa …
LeggiScarpetta di Venere
La Scarpetta di Venere, anche nota come Paphiopedilum, è una variante delle orchidee appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Essa accoglie, nel genere, circa cinquanta specie differenti di piante da fiore. Essa è molto nota per la sua forma del fiore, tipicamente a scarpetta, dal quale poi prende anche il nome. La Scarpetta di Venere è …
Leggi