• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Fiori » Pleione

Pleione

La Pleione è un genere di orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Tale genere comprende circo venti specie differenti di Orchidee, gran parte di natura rustica.

Pleione, Orchidaceae

La Pleione è generalmente di piccole o medie dimensioni. Essa può essere sia terrestre che epifita. La sua struttura è composta da pseudo bulbi di forma ovoidale e dalle grosse dimensioni. Da questi ultimi si sviluppano foglie molto lunghe  e sottili che cadono durante il periodo di risposo vegetativo della Pleione. I fiori della pianta sono molto grandi e assumono colorazioni che vanno dal giallo, al viola. Il labello si presenta molto pronunciato con un fondo bianco e lievemente rosaceo o giallino in alcuni punti.

La moltiplicazione della  Pleione  avviene per divisione degli pseudo bulbi durante il periodo estivo o primaverile. Essi vengono staccati e posti in terreno a radicare, in attesa che crescano come pianti adulte. Nel giro di circa due anni producono infiorescenze.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Pleione

Ambiente

 fiori molto grandiLa Pleione è originaria delle zone situate nella Cina del Sud, del Tibet e del Nepal. Essi sono tutti ambienti in cui le stagioni si susseguono e si alternano con distacchi molto precisi le une dalle altre. Si consiglia di allevare la Pleione in piccoli gruppi, essendo una pianta dalle piccole dimensioni. Sin dalla stagione primaverile, la Pleione ama essere situata in zone molto luminose, ma senza l’arrivo dei raggi diretti del sole. Se la Pleione viene coltivata all’aperto, è necessario porla all’ombra di qualche altra pianta dalle dimensioni maggiori a quest’ultima.

Temperatura

La Pleione predilige climi frequenti nelle montagne subtropicali. In inverno, se tenuta in vaso, predilige ambienti con temperature variabili tra i 3° e i 5° C, molto asciutte. Essa è una pianta che sopporta molto bene anche il gelo, ma è importante che il terreno non sia mai umido ma sempre ottimamente asciutto. Durante la stagione estiva, invece, le temperature ideali si aggirano intorno ai 25°C durante il giorno e 15°- 16° C durante la notte.

Mantenimento

La Pleione è un genere di orchidea che non necessita di coltivazioni molto complesse.  La regola importante dafoglie molto lunghe tenere in considerazione è fornire un ambiente caldo ed umido durante il periodo di crescita della Pleione, ed un ambiente secco e freddo durante quello di riposo.

La Pleione va annaffiata abbondantemente e in maniera regolate  durante l’intero ciclo di sviluppo della pianta stessa. Dalla primavera sino alla fine della stagione estiva, le annaffiature non devono mai essere minori di una ogni tre o quattro giorni. Si consiglia di iniziare in maniera graduale per evitare ristagni idrici nel sottosuolo che comprometterebbero lo sviluppo e la vita dell’apparato radicale. L’apporto idrico va sospeso a partire dalla stagione autunnale e per tutto l’inverno. E’ preferibile utilizzare per tale operazione, l’acqua piovana oppure quella demineralizzata, specie se quella del rubinetto è eccessivamente calcarea.

La concimazione va compiuta solo nel periodo di crescita della Pleione, a partire dalla comparsa delle prime foglioline. E’ opportuno umidificare il terreno prima di compiere tale operazione, utilizzando del concime liquido per orchidee.

Il terreno ideale è composto da un substrato contenente terriccio di foglie, torba e sabbia che garantiscono la respirazione del terreno ed il perfetto drenaggio delle acque di annaffiatura.

Avversità

La Pleione non è soggetta a molte malattie ma rischia, molto spesso, la presenza di fastidiosi ristagni idrici i quali tendono a rovinare in maniera definitiva l’apparato radicale della Pianta. Per evitare la comparsa di parassiti dovuti alla presenza di ambienti secchi, si consiglia di apporre ciottoli alla base del vaso, quando le temperature vanno oltre le massime sopportate dalla pianta in questione.

Categoria: FioriTag: Piante da appartamento, Piante da balcone

Post precedente: « Philesia
Post successivo: Cerro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta