• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Fittonia

Fittonia

La Fittonia è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Acanthaceae; essa mostra piccoli fusti carnosi di colore vere chiaro e parecchie foglie dalla forma ovale, caratterizzate da diverse venature di colore discrepante rispetto a quello della stessa foglia; i fiori sono per lo più piccoli e poco appariscenti, riuniti in infiorescenze a spiga. La fittonia viene spesso utilizzata come pianta decorativa e per lo più viene allevata in appartamento. Di tanto in tanto viene utilizzata nelle composizioni degli acquari, nonostante essa abbia vita breve a causa dei marciumi e della ridotta capacità fotosintetica.

Fittonia Verschaffeltii

La moltiplicazione può avvenire principalmente per divisione dei cespi o per separazione dei germogli radicati;  non si esclude l’utilizzo di talee apicali, messe ad attecchire sotto una copertura di plastica o di vetro, ad una temperatura di circa 24°C. A seguito della radicazione, che avviene dopo un paio di settimane, la copertura deve essere rimossa, ma è consigliabile farlo molto gradualmente, onde evitare sbalzi termici che apporterebbero danni alle nuove piantine; in seguito si può procedere al rinvaso.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Fittonia  ( Fittonia Verschaffeltii )

Ambiente

Fittonia foglie ovaliLa fittonia è una pianta tropicale, originaria dell’America Meridionale. Essa predilige terreni soffici e ben drenati, mentre se la si pianta in un vaso, è consigliabile servirsi di un terriccio universale, unito ad una piccola quantità di sabbia di fiume. Nello scegliere il vaso, è bene tener presente che la fittonia cresce in larghezza molto più che in altezza, di conseguenza è conveniente interrarla in un contenitore molto largo, come ad esempio delle ciotole.

Temperatura

Questa pianta preferisce luoghi ombreggiate o semi ombreggiati:  durante la stagione estiva, la si può tenere in giardino, alla base di un albero o di un cespuglio; nel periodo invernale, è raccomandabile tenerla in casa, lontano da fonti di calore eccessivamente forti e protetta da eventuali spifferi, in luogo mediamente luminoso.

Mantenimento

La fittonia ha bisogno di annaffiature abbondanti durante la calura della stagione estiva, mentre in inverno l’apporto di acqua puòFittonia fusti carnosi essere ridotto, evitando comunque di lasciar asciugare troppo il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Si raccomanda, inoltre, di vaporizzare la pianta con acqua distillata, così da mantenere costante l’umidità ambientale per tutto l’anno.

Per quanto concerne la fertilizzazione della fittonia, da fare nel periodo primaverile e in quello estivo, si consiglia di utilizzare del concime liquido ogni due o tre settimane,  aggiungendolo all’acqua d’irrigazione. Il fertilizzante dovrebbe essere costituito non solo da microelementi di  Azoto, Fosforo, Potassio, ma anche di Ferro, Manganese, Rame, Zinco, Boro, Molibdeno, tutti rilevanti per un corretto ed equilibrato sviluppo della pianta. Durante le stagioni invernali, le concimazioni vanno sospese.

Avversità

La fittonia non è immune ad attacchi di parassiti quali gli afidi e i ragnetti rossi, nonché da pidocchi: in caso di infestazione, è il caso di servirsi di antiparassitari specifici.

Anche eccessive o insufficienti annaffiature, correnti d’aria e temperature esageratamente basse possono apportare danni alla pianta e in particolar modo alle sue foglie, che avvizziscono fino a cadere o perdono il loro colore intenso nonché la loro lucentezza.

Tag: Piante da appartamento, Piante da vaso, Piante sempreverdi

Post precedente: «Quisqualis Indica foglie ovali Quisqualis Indica
Post successivo: Gynura gynura foglie lanceolate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta