• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Gynura

Gynura

La Gynura è una pianta rampicante, appartenente alla famiglia delle Asteraceae; essa è costituita da foglie dalla forma lanceolata, con i margini leggermente dentati, e rivestite da una fitta peluria viola brillante. Produce fiori molto simili alle margherite, riuniti in grappoli e dalle tonalità che vanno dal  giallo all’arancione: tuttavia, essi vengono recisi non appena iniziano a fiorire, in modo da evitare che la pianta si indebolisca o assuma un aspetto sgraziato. Dal momento che risulta essere un esemplare molto appariscente, almeno nel suo periodo di massimo sviluppo, è indicato anche per la coltivazione in panieri sospesi.

Gynura Sarmentosa

La moltiplicazione della Gynura avviene principalmente per talea: si preleva una parte della pianta dai boccioli giovani, intorno al periodo primaverile, e viene messa a radicare in un vaso di circa dieci centimetri di diametro, riempito di torba e sabbia in parti uguali, alla temperatura di circa 20°C.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Gynura (Gynura Sarmentosa )

Ambiente

AsteraceaeLa Gynura è originaria dell’India e dell’Africa Occidentale. Per gli esemplari allevati in vaso, si consiglia di servirsi di un substrato costituito da terra fertile, torba, terriccio di foglie ben scisse e sabbia grossolana, così da facilitare il drenaggio dell’acqua di irrigazione ed evitare fastidiosi e dannosi ristagni idrici.

Temperatura

La Gynura è una pianta che ama esposizioni a luoghi luminosi, spesso anche quella diretta del sole: tuttavia, è consigliabile evitare i raggi del sole estivo, eccessivamente forti, e collocarla in zone semi ombreggiate, almeno durante la stagione calda. Le temperature ideali per la Gynura variano intorno ai 18-21°C ed è bene che non scendano al di sotto dei 10°C.

Mantenimento

La pianta ha bisogno di essere annaffiata abbondantemente soprattutto nel periodo estivo, mentre nei mesi autunnali ed invernali, l’apporto d’acqua può essere drasticamente diminuito:  la si può irrigare quel tanto che servirà a non far seccare il terriccio.

Dal momento che la Gynura predilige ambienti umidi, l’ideale sarebbe nebulizzare le foglie: si consiglia di farlo, se è possibile, la mattina presto, poichè si potrebbero formare delle piccole vesciche scure sulle foglie se la si espone ai raggi del sole troppo caldi.

Durante i mesi primaverili e quelli estivi, si consiglia di servirsi di un buon concime liquido, unito all’acqua di irrigazione, ogni tre o quattro settimane; nei mesi freddi, le fertilizzazioni vanno sospese.

Avversità

La Gynura non è immune all’attacco di parassiti quali le Cocciniglie cotonose:  esse appaiono in prevalenza sui fusti e sui lati delle gynura foglie lanceolatefoglie, e attaccano per lo più la base della pianta, lasciando integri gli apici. Naturalmente, essi possono essere eliminati con prodotti antiparassitari, come i pidocchi e gli afidi, altri parassiti che possono attecchire la salute della pianta.

Uno scarso apporto d’acqua, inoltre, può indurre le foglie a scurirsi: si consiglia di rimediare con tempestività e riprendere ad innaffiare la pianta con regolarità e abbondanza. Anche un ambiente poco luminoso può provocare danni notevoli alla Gynura: le foglie appassiscono o perdono le loro venature rossastre, diventando smorte e sbiadite; per porvi rimedio, è necessario collocare la pianta in un luogo molto più soleggiato.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da balcone, Piante da vaso

Post precedente: «Fittonia fusti carnosi Fittonia
Post successivo: Cambria cambria fiori vistosi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta