• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Quisqualis Indica

Quisqualis Indica

La Quisqualis Indica è una pianta rampicante, appartenente alla famiglia delle Combretaceae; particolare è la sua fioritura, i cui colori mutano nel corso delle settimane. Essa è costituita da foglie ovali e lanceolate, dal colore verde intenso e che resistono anche per tutto l’inverno; I fiori sono formati da cinque petali che posseggono le tonalità più svariate dal bianco, rosa o porpora, e appaiono nel mese di giugno e per tutta la durata dell’estate.

Combretaceae

La pianta, adatta sia per la coltivazione in vaso che per quella in terra, dove si svilupperà ai piedi di un muro o accanto ad una recinzione che possa servirle da appoggio, è di taglia media e può raggiungere anche i cinque metri di altezza. La Quisqualis Indica viene spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie al suo aspetto molto florido nonché alla bellezza e ai colori particolarmente intensi delle sue foglie e dei fiori.

La moltiplicazione della Quisqualis Indica può avvenire sia per seme che per talea: è bene che la si effettui nel periodo primaverile.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Quisqualis Indica

Ambiente

Quisqualis Indica fiore 5 petaliLa pianta è originaria delle zone tropicali; la Quisqualis Indica predilige terreni non eccessivamente drenati, il substrato ideale dovrebbe essere costituito da torba, sostanza organica, terriccio, pomice e sabbia.

Temperatura

Si consiglia caldamente di collocare la Quisqualis indica in una zona semi-ombreggiata della casa o del giardino, così che possa ricevere la luce diretta del sole solamente nelle ore più fresche della giornata, evitando il rischio di scottature alle foglie. La pianta non sopporta climi troppo rigidi, di conseguenza è opportuno, durante la stagione invernale, posizionarla in casa o in serra. Al contrario, nelle zone dove le temperature risultano essere piuttosto miti, essa può essere allevata anche in piena terra, dove raggiungerà dimensioni notevoli.

Mantenimento

La Quisqualis Indica deve essere annaffiata con regolarità, ma senza eccessi: due o tre bicchieri d’acqua ogni una o due settimane sono Quisqualis Indica foglie ovalisufficienti. Gli esemplari coltivati in piena terra hanno bisogno di irrigazioni infrequenti, mentre quelli coltivati in appartamento devono essere mantenuti sempre umidi, ricordandosi di non lasciare residui di acqua nel sottovaso, che potrebbero creare spiacevoli ristagni.

Per quanto concerne la fertilizzazione della pianta, è raccomandabile servirsi di concime disciolto nell’acqua delle annaffiature, da utilizzare ogni quindici o venti giorni. Si consiglia un fertilizzante per piante da fiore o per piante verdi, ricco in azoto e potassio, così che possa favorire una crescita equilibrata e rigogliosa della pianta. In alternativa,  ci si può servire anche di un concime a lenta cessione, da aggiungere al terreno ogni tre o quattro mesi.

Avversità

La Quisqualis Indica non è immune al rischio di malattie fungine, che possono verificarsi in seguito a un notevole sbalzo termico tra le ore diurne e quelle notturne o a piogge fin troppo frequenti che comportano un’eccessiva umidità; bisognerebbe trattare tali avversità anticipatamente con un fungicida sistemico, da adoperare prima che i germogli risultino essere eccessivamente grandi.

Verso la fine della stagione fredda,  si suggerisce anche un trattamento insetticida ad ampio spettro, in modo da evitare l’attacco di afidi e cocciniglie.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da vaso, Piante ornamentali

Post precedente: «Ortensia fiore infiorescenza a pannocchia Ortensia
Post successivo: Fittonia Fittonia fusti carnosi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avataradriana castiglia

    5 Marzo 2016 alle 17:14

    vorrei acquistare una pianta di quisqualis….sapete indicarmi chi me la spedirebbe?. Grazie

    Rispondi
    • AvatarArmando

      21 Giugno 2020 alle 07:16

      Non riesco a trovarla…..mi aiutate a trovare chi vende piantine fi quisqualis? Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta