• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Deuzia

Deuzia

La Deuzia è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae; essa mostra un portamento arbustivo, ed è in grado di raggiungere, in età adulta, anche il metro di altezza. Le foglie hanno una forma ovale o lanceolata, leggermente frastagliate e a volte ricoperte di peluria; i fiori si presentano a stella, di colore bianco o anche di tonalità rosee e violacee, e lievemente profumati: la bellissima fioritura rende la Deuzia una pianta decorativa, che cresce nei giardini, lungo i viottoli e i muretti.

Deutzia

La moltiplicazione della Deuzia può avvenire tramite seme o per talea: in quest’ultimo caso, in primavera si prelevano dalla pianta dei rami aventi una lunghezza di circa dieci centimetri, messi poi a radicare in un composto di torba e sabbia. Nel caso in cui si voglia utilizzare talee più grandi, di circa quaranta centimetri, dovranno essere prelevate ad ottobre mentre la messa a dimora avverrà durante la primavera .

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Deuzia ( Deutzia )

Ambiente

Deuzia fiori profumatiLa Deuzia è originaria delle zone con climi temperati , più precisamente dell’estremo oriente e del Messico. La pianta è in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di substrato, tuttavia fondamentale è il drenaggio: un terreno drenato incoraggia una crescita rigogliosa della Deuzia.

Temperatura

La pianta ama l’esposizione a luoghi luminosi, inclusa quella al sole diretto che favorisce un’ottima fioritura, non disdegnando tuttavia la mezzombra. La Deuzia predilige un clima temperato, non tollerando per nulla temperature al di sotto dello zero: è importante, in caso di inverni rigidi, proteggere l’apparato radicale dal freddo, procedendo con delle pacciamature durante l’inizio del periodo autunnale.

Mantenimento

La Deuzia può essere annaffiata saltuariamente, con circa settecento centilitri di acqua con cadenza settimanale; nei mesi Deuzia foglie lanceolateche vanno da marzo a settembre tuttavia, è opportuno non lasciarla priva di acqua troppo a lungo, assicurandosi di mantenere il terriccio appena umido. Le irrigazioni non sono necessarie durante il riposo vegetativo della pianta.

La concimazione della Deuzia va fatta in primavera, servendosi di un fertilizzante granulare a cessione lenta, e somministrandolo in un’unica soluzione per un periodo massimo di quattro mesi. In alternativa, si può utilizzare del concime liquido, da unire all’acqua delle annaffiature con una frequenza massima di venticinque giorni.

Avversità

Solitamente, si tende a somministrare trattamenti antiparassitari e antifungini alla Deuzia a scopo preventivo, con particolare attenzione a non farli coincidere col periodo della fioritura. I parassiti che minacciano la pianta, soprattutto durante la stagione invernale, sono gli afidi e le cocciniglie: queste ultime attaccano l’apparato fogliare, causando macchie scure sulle foglie. Se non si è riusciti a prevenirne l’attacco, si può intervenire manualmente ed eliminarle con un batuffolo di cotone impregnato di alcol, strofinando con delicatezza la parte danneggiata. In alternativa, si può lavare la pianta con una spugna, facendo bene attenzione a risciacquarla con cura così da togliere ogni residuo di sapone.

Durante il periodo primaverile ed estivo, la Deuzia è soggetta all’attacco di malattie fungine: è opportuno munirsi di un buon fungicida sistemico che dovrà essere utilizzato prima che le gemme si ingrossino eccessivamente.

Tag: Piante da giardino, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «Sundevilla foglie rigide Sundevilla
Post successivo: Glicine Glicine foglie pennate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta