• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Sundevilla

Sundevilla

La Sundevilla è una pianta rampicante, appartenente alla famiglia delle Urticaceae; essa viene allevata soprattutto a scopo decorativo. Presenta rami intrecciati tra loro e di colore verde che possono raggiungere anche i 4 metri di lunghezza, se non vengono potati frequentemente; le foglie sono fitte, lisce, rigide e di un bel verde brillante. La pianta produce bellissimi fiori a forma di trombetta, il cui colore può variare dal rosa al rosso rubino. Per le sue caratteristiche, la Sundevilla viene molto spesso confusa con la Dipladenia mandevilla riconoscibile invece per i fiori più sgargianti e per la ruvidezza dalle foglie.

Urticaceae

La moltiplicazione della Sundevilla può avvenire sia mediante la semina che attraverso le talee. Nel primo caso, i semi saranno interrati in un composto morbido di sabbia e torba, nel corso della stagione primaverile; il semenzaio deve trovarsi in un ambiente caldo, in cui le temperature non devono scendere sotto i ventidue gradi centigradi. Per quanto riguarda la riproduzione per talea, è importante tagliare dei rametti di circa dieci centimetri, con cesoie sempre affilate e disinfettate in precedenza; successivamente, le talee dovranno essere poste in un contenitore, riempito con torba e sabbia ad una temperatura minima di venti gradi centigradi.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Sundevilla

Ambiente

Sundevilla fiore a trombettaLa Sundevilla è originaria delle zone tropicali, e la si può trovare nei pressi delle aree costiere o comunque in tutti quei luoghi caratterizzati da un clima genericamente mite. La pianta predilige substrati morbidi e molto ben drenati; molto importante è l’operazione di potatura, che permette una fioritura molto più rigogliosa.

Temperatura

La pianta necessita di luoghi particolarmente luminosi, evitando tuttavia l’esposizione diretta ai raggi del sole, e garantendo un buon livello di ombreggiatura nel corso delle ore più calde dell’estate. Tuttavia, dal momento che la fioritura della Sundevilla non è intaccata dalla presenza o meno di luce, essa si adatta tranquillamente anche a zone completamente ombreggiate. Inoltre, la pianta teme gli ambienti eccessivamente secchi e quelli troppo ventilati.

Mantenimento

La Sundevilla deve essere annaffiata con regolarità a giorni alterni, ed è di fondamentale importanza allevarla in un Sundevilla foglie rigideambiente umido; si consiglia inoltre, di effettuare frequenti nebulizzazioni, evitando di utilizzare acqua troppo fredda. Poiché la pianta non tollera per niente i ristagni idrici, è opportuno svuotare il sottovaso dall’acqua di drenaggio dopo 30 minuti dalle annaffiature.

La concimazione della Sundevilla deve essere effettuata dalla ripresa vegetativa fino a fioritura completata: si consiglia di utilizzare del fertilizzante per piante da fiore, da diluire nell’acqua delle annaffiature, circa ogni venti giorni.

Avversità

La Sundevilla non è immune all’attacco di parassiti che provocano l’ingiallimento delle foglie e la loro conseguente caduta: quelli più frequenti e che apportano maggiori danni alla pianta sono la cocciniglia e il ragnetto rosso. E’ possibile agire manualmente, lavando la pianta con una spugna e accertandosi di risciacquarla con cura per togliere ogni residuo di sapone, o anche servirsi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare con delicatezza la zona danneggiata. Nel caso in cui l’infestazione risulta essere troppo estesa, si consiglia l’utilizzo di antiparassitari specifici.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: «pervinca foglie lanceolate Pervinca
Post successivo: Deuzia Deuzia foglie lanceolate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta