• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Woodwardia

Woodwardia

La Woodwardia è una bellissima felce, appartenente alla famiglia delle Polypodiacee; si tratta di piante Pteridofite, ovvero sprovviste di fiori, frutti e di semi: nella classificazione botanica sono inserite tra le Briofite e le Gimnospermae. E’ in grado di raggiungere i 4 m di altezza, ragion per cui viene definita Falce gigante, ed è spesso coltivata a scopo ornamentale, per lo più allevate in panieri sospesi. La Woodwardia è caratterizzata da foglie del tipico colore verde scuro, incise e divise, lunghe fino a 2 m e larghe 45 cm; nella parte estrema delle fronde si formano dei piccoli germogli bulbosi dai quali nascono nuove piantine.

Polypodiacee

La moltiplicazione della Woodwardia può avvenire strappando le piantine che si formano sul fogliame, per divisione della pianta o mediante spore, ma quest’ultima risulta particolarmente difficile da effettuare in ambiente domestico. Nel primo caso, bisognerà prelevare le piantine dalle fronde e piantarle in un composto di torba e sabbia, in un recipiente all’ombra e in un ambiente umido, coperto da un telo di plastica; successivamente alla comparsa dei primi germogli, sarà possibile disfarsi del telo e collocare il contenitore in una zona più luminosa. Il trapianto definitivo sarà effettuato quando la pianta sarà abbastanza robusta.

Tra novembre e marzo si potrà praticare la propagazione mediante divisione della pianta: il rizoma dovrà essere diviso in due parti, aventi radici e fronde, e piantate  in un miscuglio di torba e sabbia.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Woodwardia

Ambiente

woodwardia foglie inciseLa Woodwardia è originaria del continente americano e dell’Europa. Il terreno ideale dovrà essere particolarmente fertile e molto ben drenato; sarà possibile preparare un miscuglio formato da tre parti di torba, due di sabbia grossolana ed una buona dose di fertilizzante di base. Si consiglia di porre sul fondo del vaso della ghiaia o dei piccoli sassi che eviteranno la formazione di pericolosi ristagni idrici.

Temperatura

La pianta non gradisce le esposizioni a zone eccessivamente luminose o irradiate dai raggi del sole: essendo esemplari del sottobosco, preferiscono di gran lunga l’ombra. Le temperature medie migliori si aggirano intorno ai 20°C, e sarà bene tenerla lontana dalle correnti d’aria. Si consiglia di non spostare la felce una volta che ha trovato il suo ambiente ideale.

Mantenimento

La Woodwardia necessita di annaffiature abbondanti soprattutto nel periodo primaverile e in quello estivo, mentre nei woodwardia pianta da vasomesi freddi è possibile ridurre l’apporto di acqua, a patto che il substrato sia sempre lievemente umido. La pianta non tollera assolutamente gli ambienti eccessivamente secchi, per cui sarà indispensabile effettuare regolari nebulizzazioni, almeno due volte al giorno durante la stagione calda.

La concimazione della Woodwardia va fatta durante i mesi primaverili ed estivi, circa ogni tre settimane, servendosi di fertilizzanti liquidi da diluire nell’acqua di irrigazione; non sarà necessario concimare la pianta negli altri periodi dell’anno.

Avversità

Le cattive tecniche di coltivazione possono essere particolarmente dannose per la Woodwardia, che finirà col deperire ed infine morire: è importante curare l’esemplare nel giusto modo così da avere un fogliame rigoglioso e sano.

Spesso la pianta è minacciata dalla presenza di Tripidi, piccoli insetti che proliferano nel caso di temperature eccessivamente alte: si combattono con insetticidi specifici.

Tag: Piante da appartamento, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «foglie verde lucente Helxine
Post successivo: Tecoma Tecoma foglie lanceolate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta