• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Tolmiea

Tolmiea

La Tolmiea è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae; si presenta come un arbusto di piccole dimensioni, che raggiunge circa i trenta o quaranta centimetri di altezza ed è facile da coltivare. Mostra un portamento eretto o anche strisciante; produce fusti molto sottili e ramificati, con grandi foglie aventi margine seghettato o frastagliato, dal colore verde chiaro, alcune volte maculate e variegate di giallo e ricoperte da una sottile peluria bianca. In estate, la Tolmiea produce piccoli fiori bruni o giallastri, aventi però scarso valore ornamentale.

Tolmiea Menziesii

La moltiplicazione della Tolmiea avviene durante il periodo primaverile, tramite talea: bisogna separare dalla pianta delle foglie vecchie, mettendole a radicare in un miscuglio di torba e sabbia; è importante che il composto sia mantenuto umido, in una posizione luminosa e a temperatura ambiente. Successivamente alla radicazione, si potrà ricorrere al rinvaso definitivo.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Tolmiea ( Tolmiea Menziesii )

Ambiente

Tolmiea foglie margine seghettatoLa Tolmiea è originaria dell’America centrale e settentrionale; la pianta predilige terreni ricchi di materia organica e che siano in grado di trattenere al meglio l’umidità: si consiglia di preparare un substrato, mescolando poco stallatico con terriccio universale bilanciato e corteccia finemente sminuzzata.

Temperatura

La pianta ha bisogno di esposizioni a luoghi  semi ombreggiati o anche completamente ombreggiati: la si può allevare tranquillamente anche in appartamenti poco luminosi, dalle cui finestre filtra poca luce anche per parecchie ore al giorno. Sebbene la Tolmiea venga coltivata per lo più come pianta di appartamento, essa non teme il freddo ed è in grado di tollerare temperature anche vicine ai -3°C. Le condizioni termiche ideali tuttavia, si aggirano intorno ai 21°C nei mesi primaverili ed estivi, mentre in inverno sarebbe opportuno che non scendano sotto i 7°C. Se è possibile, si raccomanda di collocare la pianta in un ambiente molto ben ventilato, ma senza correnti di aria.

Mantenimento

La Tolmiea necessita di essere annaffiata regolarmente, in modo da mantenere il terriccio sempre ben umido, ma mostrando Tolmiea fiori piccolil’accortezza di non impregnare il substrato o lasciare acqua nel sottovaso. Si consiglia inoltre, di vaporizzare le foglie ogni tre o quattro giorni: in questo modo sarà garantita l’umidità ambientale necessaria alla pianta.

La concimazione della Tolmiea va fatta durante il periodo primaverile, servendosi di un buon fertilizzante da diluire nell’acqua delle annaffiature: è bene che il concime abbia, oltre i macroelementi di Azoto, Fosforo e Potassio, anche quelli di Magnesio, Ferro, Manganese, Rame, Zinco e Boro, tutti importantissimi al fine di ottenere uno sviluppo sano ed equilibrato della pianta.

Avversità

La Tolmiea viene spesso minacciata dalla presenza del Ragnetto rosso, un acaro che prolifera soprattutto in ambienti caldi e secchi: esso crea delle ragnatele scure sulla parte inferiore delle foglie. Si può ricorrere ad un intervento preventivo, vaporizzando le foglie e mantenendo quindi l’umidità ambientale; in alternativa, lo si può combattere con prodotti acaricidi facilmente reperibili.

La pianta è particolarmente soggetta alla comparsa di marciumi radicali: si consiglia di conseguenza,  di avere particolare attenzione per il drenaggio dei vasi, ed evitare fastidiosi ristagni d’acqua sul fondo di essi.

Tag: Piante da appartamento, Piante da giardino, Piante sempreverdi

Post precedente: «Viola foglie lanceolate Viola
Post successivo: Tiglio da camera Tiglio da camera fiori vistosi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta