• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Titanopsis

Titanopsis

La Titanopsis è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Aizoaceae; è di piccole dimensioni e può raggiungere circa i tre centimetri di altezza. Essa presenta fusti cortissimi, anche del tutto interrati, sui quali nascono numerose foglie disposte a rosetta, che variano dalle tonalità di un verde tenue fino al rosso in caso di forti esposizioni al sole: esse hanno una forma triangolare, arrotondate all’apice con dei rilievi a volte quasi bianchi. E’ una pianta tappezzante e possiede dei curiosi tubercoli somiglianti a verruche, sulla parte superiore. I fiori sono per lo più gialli, ma in alcune varietà possono assumere tonalità diverse.

Titanopsis Calcarea

La moltiplicazione della Titanopsis avviene principalmente per seme, durante il periodo primaverile: si consiglia di bagnare il terriccio prima di seminare, occupandosi di tenerlo in un luogo luminoso, umido e protetto, fino alla nascita dei primi germogli. Successivamente, le nuove piantine devono essere tenute in semenzaio fino a che non hanno prodotto almeno due foglie, dopo si possono porre in vasi singoli.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Titanopsis (Titanopsis Calcarea )

Ambiente

titanopsis foglie triangolariLa Titanopsis è originaria del Sud Africa; essa predilige terreni poveri e molto ben drenati, ma l’ideale sarebbe preparare un substrato con del terriccio universale, unito ad abbondanti quantità di sabbia e di materiale a grana grossa, come perlite o argilla espansa.

Temperatura

La Titanopsis  ha bisogno di esposizioni in pieno sole, ricevendo i raggi diretti di esso soprattutto nelle ore più fresche della giornata, nonostante essa possa crescere rigogliosa anche a mezz’ombra, purché si tratti comunque di un luogo molto luminoso. Non teme eccessivamente il freddo, addirittura riesce a tollerare brevi periodi a temperature di poco al di sotto degli 0°C.

Mantenimento

La Titanopsis  va annaffiata con moderazione, ogni quattro o cinque settimane e servendosi di uno o due titanopsis fiori giallibicchieri di acqua: si consiglia di evitare gli eccessi, e ricordare che si tratta di una pianta anche molto resistente alla siccità; naturalmente, è opportuno che il terreno sia asciutto tra un’irrigazione e l’altra. Durante i mesi invernali l’apporto di acqua può essere ridotto se non addirittura evitato.

Per quanto concerne le concimazioni, esse devono essere piuttosto regolari: ci si può servire di un fertilizzante specifico per piante succulente, ricco in potassio e povero in azoto, ogni quindici o venti giorni, che favorirà uno sviluppo sano della pianta ed un’abbondante fioritura. Durante i mesi invernali, è consigliabile sospendere la concimazione onde evitare che producano tessuti nuovi che sarebbero poco resistenti al freddo e facilmente attaccabili da malattie fungine, che solitamente si sviluppano più facilmente durante il periodo di riposo delle piante.

Avversità

La Titanopsis non è immune all’attacco di parassiti quali la cocciniglia, che provoca ingenti danni alle foglie; inoltre nel caso in cui le annaffiature dovessero risultare eccessivamente abbondanti, essa può essere colpita con maggiore facilità dai marciumi radicali.

In genere, durante tutto l’arco dell’anno, è raccomandabile un trattamento preventivo con insetticida ad ampio spettro e con un fungicida sistemico, cosicché si possa evitare l’attacco da parte degli afidi e lo sviluppo di malattie fungine, di solito favorite da un clima fresco e umido.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «Begoniaceae Begonia
Post successivo: Echinopsis Echinopsis fiori tubolari»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta