• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Echinopsis

Echinopsis

L’Echinopsis è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Cactaceae; mostra fusti dal colore  verde scuro, costituiti da areole biancastre con spine bianche o grigiastre, che rappresentano le foglie. In estate, essa produce numerosi fiori tubolari di dimensioni considerevoli, che possono raggiungere anche i venticinque o i trenta centimetri di lunghezza, la cui peculiarità è sbocciare di notte e sfiorire in poche ore: i boccioli, inoltre, sono ricoperti da una particolare peluria grigiastra; essi solitamente assumono tonalità di rosa, bianco o rosso, ma esistono numerose specie con fiori gialli, arancioni o addirittura fucsia.

Echinopsis Eryesii

La moltiplicazione dell’Echinopsis può avvenire per seme, in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali; il semenzaio dove si colloca il composto deve essere umido, ben ventilato e ombreggiato fino alla completa germinazione dei semi.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Echinopsis  (Echinopsis Eryesii )

Ambiente

Echinopsis spineL’ Echinopsis  è originario delle zone desertiche dell’America Meridionale; esso predilige terreni appena acidi, sciolti e molto ben drenati, composti per la maggior parte da sabbia e lapillo, o altro materiale che non permette la formazione di ristagni. Si consiglia di usare dei vasi di terracotta e non di plastica poiché  permettono alla terra di respirare, essi inoltre devono essere più larghi che profondi dal momento che l’apparato radicale tende a svilupparsi in larghezza più che in profondità.

Temperatura

L’ Echinopsis ha bisogno di molta luce, in tutte le stagioni dell’anno, anche con un’esposizione diretta ai raggi del sole; in inverno si consiglia di proteggerle dal gelo, collocandole in casa o in serra. Dal momento che amano l’aria, sarebbe opportuno porle vicino ad una finestra aperta, in estate.

Mantenimento

Volendo un’abbondante fioritura e un buon sviluppo della pianta, si suggerisce di lasciare il terreno completamente asciutto da novembre a marzo, per poi  innaffiarlo con moderazione con il sopraggiungere delle prime giornate calde. L’ Echinopsis preferisce la siccità all’abbondanza di acqua, ma si rendono indispensabili le irrigazioni nel periodo di maggior sviluppo vegetativo; per evitare i ristagni d’acqua, apportare acqua solo quando il terreno è ben asciutto.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, si consiglia di utilizzare un concime liquido da diluire nell’acqua di irrigazione, ogni tre o quattro settimane, dall’inizio della primavera e per tutta la stagione estiva; al fine di assicurare alla pianta una sana crescita ed un’ottima fioritura, è bene servirsi di un concime equamente bilanciato in Azoto, Fosforo e Potassio. Nei mesi freddi le concimazioni vanno sospese.

Avversità

Anche l’ Echinopsis è una pianta particolarmente soggetta a malattie e avversità: se la si annaffia eccessivamente, essa finirà col Echinopsis fiori tubolariraggrinzirsi e diventare eccessivamente molle; al contrario, se l’apporto di acqua è poco, le parti verdi della pianta iniziano a decolorarsi.

Nel caso in cui l’ Echinopsis non fiorisca o cresca assumendo forme particolarmente bizzarre, vorrà dire che è stata collocata in un luogo poco luminoso; se alcune parti della pianta appaiono imbrunite, è perché è stata esposta a temperature eccessivamente basse.

La pianta non è immune all’attacco di parassiti quali le cocciniglie: esse provocano macchie scure sui lati delle foglie; per porvi rimedio basterà toglierle manualmente con un batuffolo di cotone, o servirsi si antiparassitari specifici.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «titanopsis fiori gialli Titanopsis
Post successivo: Rebutia Cactaceae»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta