• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Tabacco

Tabacco

Il tabacco appartiene alla famiglia delle Solanacae; è una pianta perenne. Possiede foglie lanceolate di circa venticinque o trenta centimetri, anche se la loro dimensione può variare a seconda della specie.  Hanno aggiunte simili a stipole, nervature evidenti, un bordo leggermente ondulato e su tutta la superficie presentano peli ghiandolari che secernono un liquido denso.

Nicotiana Tabacum

Il fusto si presenta vigoroso, eretto e non ramificato, spesso vischioso a causa delle sostanze collose emesse dai peli ghiandolari. Le radici sono molto ramificate; i fiori sono grandi e appariscenti: la corolla è bianca nel tubo, mentre nei lobi varia dal roseo al rosso al giallo al bianco.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Tabacco ( Nicotiana Tabacum)

Ambiente

Tabacco fusti erettiLa pianta è originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’America, ma al giorno d’oggi viene coltivata in tutto il mondo: alcune sono allevate anche come piante ornamentali o come piante infestanti. Il terreno ideale per il tabacco varia a seconda delle modalità con cui esso viene coltivato: ad esempio, quelli scuri curati a fuoco diretto, preferiscono terreni argillosi, pesanti e fertili; quelli orientali curati al sole, prediligono terreni poco fertili e ciottolosi, spesso poco profondi;  quelli chiari curati a fuoco indiretto, richiedono terreni sciolti e di bassa fertilità organica, così da evitare che la pianta trovi azoto da assimilare nella fase finale del ciclo, dannoso per la sua salute; quelli chiari curati all’aria richiedono terreni profondi, fertili, di medio impasto, ben aerati.

Temperatura

La pianta è particolarmente sensibile alla temperatura, all’umidità, al vento; solitamente ha bisogno di 15°C per germogliare e 25 o 30°C per fiorire; i climi temperati sono quelli più adatti per uno sviluppo ottimale del tabacco. Per evitare danni causati dal freddo, durante i mesi con temperature minime e particolarmente rigide, si possono proteggere gli arbusti, rivestendo il terreno attorno al fusto con paglia o foglie secche.

Mantenimento

Sarebbe opportuno annaffiare la pianta solo ogni tanto, con uno o due secchi d’acqua , lasciando il terreno asciutto per un paio di giorni prima di ripetere l’operazione; si consiglia di evitare un eccesso di acqua, ma di bagnare bene il substrato ogni due o tre settimane.  Se si desidera coltivare queste piante in vaso, esse devono essere annaffiate più frequentemente rispetto a quelle piantate in  terra; il terriccio contenuto nel vaso va cambiato ogni due o tre settimane o va arricchito con ammendante organico.

Avversità

La pianta di tabacco è molto vulnerabile ad avverse condizioni climatiche, come accennato precedentemente: in particolare allaTabacco foglie lanceolate grandine, a seguito della quale le foglie, che sono le parti più utilizzate del tabacco, vengono lacerate o forate e quindi danneggiate irrimediabilmente al fine del loro utilizzo. Tuttavia è ancora  possibile recuperare una parte di pro­dotto tagliando al colletto le piante e allevando uno dei boccioli che si svilup­pano dopo il taglio.

Altri danni alla pianta possono essere provocati dal marciume: Il miglior sistema di prevenzione è l’utilizzo di varietà poco sensibili e di terreno non infetto o disinfestato con vapore o con fumiganti.

La pianta teme anche  la muffa blu o insetti quali i collemboli.

Tag: Piante da esterno, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «Ruchetta selvatica fiori ermafroditi Ruchetta Selvatica
Post successivo: Valeriana Comune Valeriana Comune fiori ermafroditi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarALESSANDRO

    1 Giugno 2012 alle 10:30

    salve volevo chiederle una cosa… un mio amico ha la stessa pianta come nella foto…solo che quando ha comprato i semi c’erano due tipi di varietà: havana e virginia gli ha seminati e adesso non sa quale distinguere tra le due varietà…ecco la mia domanda e se potrebbe dirmi che varietà della pianta nella foto grazie!!!! non quella con i fiori ma quella con le foglie cioè lultima!!!!!

    Rispondi
  2. Avatarpasquale

    29 Ottobre 2012 alle 13:06

    ho del terreno sito in picerno vorrei darlo in fitto per produzione di tabacco o altra coltura
    grazie pasquale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta