• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

icona facebook FACEBOOK icona instagram INSTAGRAM icona pinterest PINTEREST icona contatti CONTATTACI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Valeriana Comune

Valeriana Comune

La Valeriana comune è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Valerianacee; essa cresce a cespuglio e può arrivare fino ad un metro e mezzo. Le radici della pianta sono fibrose e caratterizzate da un odore poco gradevole; le foglie sono di colore verde intenso e lanceolate mentre i fiori risultano essere molto piccoli, e di tonalità dal bianco al rosa, ermafroditi. Produce un achenio come frutto che matura da luglio a settembre.

Per quanto riguarda le proprietà della valeriana, essa ha effetti calmanti: viene utilizzata in caso di problemi di ansia, di disturbi del sonno, attacchi di panico o tachicardia. Utili a questi propositi, sono le sue radici; è consigliabile che non venga, tuttavia, somministrata ai bambini o alle donne in stato di gravidanza o allattamento. Sebbene essa risulta essere un valido aiuto in caso di insonnia, non bisognerebbe mai eccedere con le dosi, poiché può avere effetti collaterali quali mal di testa, vertigini, vomito e nausea.

Valeriana Officinalis

La riproduzione avviene per seme, per divisione del rizoma e separazione dei cespi; è opportuno lavorare in profondità il terreno, prima di procedere alla semina. Nel primo caso, ovvero nella moltiplicazione attraverso semi, bisognerebbe farla in primavera e perché la pianta germogli, può volerci parecchio tempo: essa ha uno sviluppo molto lento. Attraverso la divisione del rizoma, il processo potrebbe velocizzasi: bisogna dividere il rizoma e assicurarsi che sia rimasto almeno un bocciolo, successivamente procedere col piantare una parte della pianta; è necessario che siano a venti centimetri circa di distanza, e settanta centimetri da un solco all’altro.

La valeriana comune, nella tradizione popolare, è conosciuta anche col nome di ‘erba dei gatti’; su di loro, essa sembra avere un effetto stupefacente ed è per questa ragione che, probabilmente, essa non viene piantata troppo spesso nei giardini, pur essendo una pianta anche decorativa.

Tra le varietà di questa pianta, vi è la Valeriana Greca, che si caratterizza per i fiori, particolarmente belli e profumati.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Valeriana Comune foglie lanceolateValeriana Comune (Valeriana Officinalis)

Ambiente

La valeriana comune ha origine in Europa Occidentale e in Asia Minore, ma oramai è molto diffusa anche nelle zone dell’America settentrionale; non ha particolari pretese, ma predilige terreni umidi, argillosi e che siano ben drenati. Essa cresce soprattutto in prossimità dei margini dei fiumi, dei boschi, ma anche in comuni giardini.

Temperatura

La pianta necessita di un ambiente particolarmente umido, cresce rigogliosa in climi temperati. La valeriana comune può tollerare anche temperature di 15° sotto lo zero; non disdegna esposizioni al sole, ma nemmeno quelle in zone appena ombreggiate.

Mantenimento

L’ideale sarebbe non annaffiare la pianta troppo spesso, è consigliabile farlo circa ogni quindici o venti giorni, mentre bisogna ridurle Valeriana Comune fiori ermafroditidrasticamente nei mesi invernali ; lasciare asciugare il terreno tra un apporto di acqua e l’altro.

Il concime va unito all’acqua di annaffiatura nel periodo primaverile, una volta al mese; servirsi in alternativa, anche di letame maturo. Non procedere con la fertilizzazione in inverno.

Avversità

La valeriana comune può essere minacciata dal marciume che infesta le radici; mentre le sue foglie possono essere colpite da attacchi della Peronospora Valerianellae e dall’ Aecidium Valerianellae.

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da giardino, Piante ornamentali

Post precedente: «Tabacco fusti eretti Tabacco
Post successivo: Camelia Camelia foglie lucide»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2023 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits