• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Schefflera

Schefflera

La Schefflera è un arbusto di natura sempreverde appartenente alla famiglia delle Araliaceae. Essa è molto utilizzata come pianta da vaso, in appartamento, anche per via della coltivazione non molto complessa. Il genere della Schefflera comprende circa 700 specie, tra le più note vi sono la S. Actinophylla e la S. Arboricola.

Schefflera,Araliaceae

L’altezza della Schefflera, principalmente coltivata in vaso, generalmente non supera i due metri in altezza. La caratteristica maggiormente ornamentale della pianta in oggetto, è costituita dal fogliame palmato, composto da circa 8 – 15 foglie, le quali sono disposte su piccioli di media lunghezza. Ciò che rende tale pianta unica nel suo genere, è il fatto che essa è composta da un solo fusto verticale dal quale si dipanano tutti i piccioli che vanno, poi, a fare da sostegno alle foglie. La fioritura della Schefflera, specie se coltivata in appartamento, è molto infrequente. In natura la pianta produce delle infiorescenze molto piccole dai colori rosso, blu o lilla. Tali fiorellini si riuniscono, insieme, a formare una spiga.

La moltiplicazione della Schefflera avviene per talea di ramo oppure per seme. La migliore, anche per garantire l’eguaglianza dell’esemplare vecchio rispetto al nascente, è quella per talee. Quest’ultima va compiuta prelevando delle talee lunghe circa 10 cm e poste a radicare nel terriccio, a circa 1 cm di profondità. Quando compariranno i primi germogli, segno dell’avvenuta radicazione, le piantine, lasciate crescere per qualche tempo, così da irrobustirsi, possono essere poste in vaso, a dimora definitiva.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Schefflera

Ambiente

 fiori a pannocchiaLa Schefflera trova le sue origini nelle zone dell’Australia e in quelle della Nuova Guinea. Qualora venissero coltivate in quello che è il loro habitat naturale, tali pianta raggiungono l’aspetto e le dimensioni di veri e propri alberi. Se coltivata in casa, si consiglia di collocare la pianta in un ambiente dalla consistente ricezione luminosa, avendo cura che non venga esposta ai raggi diretti del sole.

Temperatura

La Temperatura ideale della Schefflera non dovrebbe mai allontanarsi dai 22 ° – 24 ° C, nelle stagioni più calde. In inverno, invece, è importante che la temperatura non scenda mai al di sotto dei 13 ° C. Nonostante è molto importante per lo sviluppo della Schefflera, assicurarle un corretto ricambio d’aria, è altrettanto importante non esporla a correnti d’aria prolungate o eccessivamente fredde.

Mantenimento

La coltivazione della Schefflera, come abbiamo anticipato nelle righe precedenti, non richiede accorgimenti moltoschefflera appartamento particolari. Le annaffiature vanno effettuate molto spesso nelle stagioni più calde, gradualmente ridotte in quelle maggiormente fredde. La stagione estiva, qualora si presenta eccessivamente secca, richiede un apporto idrico a cadenza di almeno 4 volte alla settimana. E’ possibile rispondere a temperature molto alte, anche compiendo frequenti operazioni di nebulizzazione al fogliame con acqua rigorosamente distillata, mai troppo fredda ma sempre a temperatura ambiente.

Il rinvaso della Schefflera va compiuto almeno una volta l’anno. E’ importante utilizzare sempre del terriccio nuovo e fertile. Quando la pianta ha raggiunto un’età adulta, basta anche cambiare solo la porzione di terreno posta in superficie, così da contenere limitatamente le dimensioni.

Per assicurarsi che il processo di drenaggio del terreno avvenga in modo corretto, è opportuno porre dei pezzi di coccio per garantire il flusso dell’acqua in eccesso.

La concimazione va svolta ogni 15 – 21 giorni, nel periodo primaverile – estivo. Tale operazione non va svolta nelle restanti stagioni dell’anno.

Avversità

La pianta può essere soggetta all’attacco da parte della Cocciniglia bruna. Essa può essere eliminata trattando la parte interessata con un batuffolo di acqua ed alcool oppure ricorrendo ad anticoccidici specifici, specie se la zona interessata è particolarmente ampia. In alcuni casi, la pianta viene attaccata anche da afidi, più noti con il termine di pidocchi. Essi sono eliminabili solo mediante l’uso di antiparassitari specifici.

Tag: Piante da appartamento, Piante da vaso, Piante sempreverdi

Post precedente: « Saxifraga
Post successivo: Schimmia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatargiuseppina

    3 Novembre 2015 alle 12:01

    la mia schefflera è alta due metri ed è posizionata vicino alla porta d’ingresso.cortesemente vorrei sapere perchè cadono sempre le foglie mentre ci sono nuovi germogli.grazie

    Rispondi
  2. AvatarAntonio

    4 Settembre 2016 alle 09:21

    Le informazioni sulla pianta trattata sono accessibili perché esposti in maniera chiara, breve e molto semplice,

    Rispondi
  3. AvatarManuela Dossena

    2 Gennaio 2017 alle 15:27

    Buongiorno. Per favore come posso curare la pianta? Ha quasi 10 anni e ultimamente perde tantissime foglie. É posizionata vicino ad una finestra….cosa posso fare?grazie a chi mi risponderà. Ciao!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta