• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante aromatiche » Santoreggia montana

Santoreggia montana

La Santoreggia montana, nota anche con il nome di santoreggia invernale, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Labiateae. Tale pianta è particolarmente nota per le sue qualità aromatiche e terapeutiche.

santoreggia montana, Satureja montana

Tale pianta si sviluppa in altezza per circa 50 cm, ed è larga 30 cm. Essa, in genere, possiede un tipico portamento a cespuglio, con fusti particolarmente ramificati. Questi ultimi, inoltre, si sviluppano in maniera strisciante oppure eretta e, di lignea consistenza alla base, posseggono peluria verde nella parte superiore. Le radici della Santoreggia montana sono particolarmente fibrose e con un sviluppo fitto. Le foglie della pianta, invece, si dispongono in maniera opposta, di color verde lucido, di forma lanceolata e particolarmente lisce al tatto. Le dimensioni di quest’ultime sono di gran lunga maggiori rispetto a quelle a cui siamo abituati se prendiamo in considerazione la Santoreggia domestica. I fiori della Santoreggia montana sono molto piccoli, ermafroditi e di color bianco. Essi, inoltre, si raggruppano in infiorescenze poste all’apice degli steli della pianta stessa. I semi della Santoreggia montana sono molto piccoli e neri. di forma tondeggiante.

La moltiplicazione della pianta avviene per seme e per divisione dei cespi. Nel primo caso, l’operazione di semina prevede di spargere i piccoli semini in piena terra, nella stagione autunnale. Qualora si voglia optare per la semina in semenzaio, essa va compiuta tra il mese di novembre e quello di dicembre. E’ opportuno inumidire il terreno, cospargervi i semi, e ricoprirli con uno strato molto leggero di terriccio fertile. Il contenitore va posto in un luogo particolarmente luminoso, così da permettere il trapianto delle piccole piantine già a partire dalla primavera successiva. La divisione dei cespi, invece, va compiuta nella stagione autunnale o in quella primaverile, recidendo porzioni di rami posti alla base e piantarli in attesa della comparsa delle prime foglioline, segno dell’avvenuta radicazione.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Santoreggia montana (Satureja montana)

Ambiente

fiori piccoliLa Santoreggia montana trova le sue origini nelle zone del Sud Europa. In genere, essa si sviluppa in maniera spontanea nelle zone montuose, in terreni particolarmente aridi e secchi, in presenza di fitte rocce. L’altitudine massima alla quale si sviluppa, è di 1300-1400 metri. E’ possibile trovare tale pianta, nei giardini e negli orti familiari, ma anche in pieno campo.

Temperatura

La Santoreggia montana ama essere coltivata in presenza di climi temperati, ma è in grado di svilupparsi anche liddove vi sono temperature molto più rigide, anche tendenti al di sotto dello zero. In genere, si consiglia di porre la Santoreggia montana in posti particolarmente soleggiati, anche se riesce ad adattarsi anche a mezz’ombra.

Mantenimento

Tale pianta predilige terreni particolarmente sciolti, se possibile di natura calcarea, non particolarmente fertili e foglie lanceolate ottimamente drenati.  La Santoreggia montana è una pianta che non tollera i terreni troppo compatti, dal momento che sviluppano più facilmente dannosi ristagni idrici.

Le irrigazioni vanno effettuate con regolarità, nonostante la Santoreggia montana sia in grado di resistere anche a lunghi inverni di siccità.

La concimazione va compiuta prima della semina, utilizzando del letame maturo, ed in itinere servendosi del classico concime ternario a lento rilascio.

Avversità

Dal momento che la Santoreggia montana è anche una pianta rustica, essa è poco soggetta all’attacco di agenti parassitari ed afidi. Il suo nemico principale sono i marciumi radicali, conseguenti ad eccessive innaffiature oppure alla presenza di un substrato eccessivamente compatto.

Categoria: Piante aromatiche, Piante da ortoTag: Piante da giardino

Post precedente: « Lantana
Post successivo: Lattuga »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta