• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Rebutia

Rebutia

La Rebutia è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Cactaceae; è molto diffusa per le sue meravigliose fioriture e poiché si tratta di una pianta di facile coltivazione. Mostra un fusto dalla forma cilindrica, rivestito di spine; essa è priva di rami ed i fiori diurni sbocciano durante la stagione estiva e assumono tonalità che variano dal rosso, all’arancione, al giallo, al bianco a seconda della specie e della varietà; essi crescono direttamente dal fusto da una areola di spine. La Rebutia non raggiunge dimensioni eccessivamente grandi, ma arriva circa ai tre centimetri di altezza.

Rebutia Pygmaea

La moltiplicazione della Rebutia avviene principalmente per seme: questi devono essere piantati in un miscuglio costituito da due parti di terreno per cactacee ed una di sabbia grossolana del tutto inumidito, dopodiché vanno ricoperti con uno strato sottile di sabbia fine. E’ bene proteggere il contenitore con un foglio di plastica trasparente oppure con una lastra di vetro, e collocarlo in un luogo dove la temperatura si aggiri  intorno ai 21 o 27°C, e dove vi sia una leggere penombra. Una volta che i semi inizieranno a germogliare, è opportuno trapiantarli in un vaso definitivo, solo quando avranno raggiunto i 2,5 centimetri di altezza.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Rebutia  ( Rebutia Pygmaea )

Ambiente

Rebutia fusti spinosiLa Rebutia è originaria dell’America del Sud; essa predilige terreni prevalentemente acidi, o un substrato formato da terriccio di foglie, sabbia o ghiaia che va disposta sul fondo del vaso, così da favorirne il drenaggio ed evitare dannosi ristagni idrici.

Temperatura

L’esposizione ideale per la Rebutia è a sud, dal momento che ama particolarmente i luoghi luminosi: tuttavia è consigliabile proteggerla dai raggi diretti del sole soprattutto nelle ore più calde della giornata, in particolar modo se la pianta riceve la luce filtrata dai vetri che, agendo come una lente, la rendono troppo concentrata e di conseguenza dannosa. E’ importante che l’ambiente sia asciutto e ben arieggiato, e che le temperature non scendano mai al di sotto de gli 8°, mentre non teme il caldo eccessivo.

Mantenimento

La Rebutia ha bisogno di annaffiature regolari, non eccessive: è importante ricordare di lasciare il terreno appena umido durante la Cactaceaestagione estiva. Nei mesi invernali, l’apporto di acqua può essere drasticamente diminuito, se non del tutto sospeso.

Per quanto concerne la fertilizzazione, è bene servirsi di un buon concime liquido, da diluire nell’acqua di irrigazione ogni due o tre settimane,diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione.

Avversità

In caso di temperature eccessivamente basse o di un eccesso di acqua, il fusto della Rebutia può divenire molle: in questo caso è bene togliere la pianta dal vaso e rimuovere i fusti danneggiati, assicurandosi di lasciar asciugare per bene il terreno prima di rinvasarla. Si consiglia, onde prevenire il danno, di non esagerare con le annaffiature e spostate la pianta in un’ ubicazione più calda.

La Rebutia non è immune all’attacco delle Cocciniglie: per eliminarle, è consigliabile servirsi di un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato, poiché si staccano dai tessuti della pianta con estrema facilità.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «Echinopsis fiori tubolari Echinopsis
Post successivo: Agave Agave foglie carnose»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatargigi

    20 Aprile 2012 alle 18:07

    scusa ma posso avere dei trip guzzi anche con codesto cactus?? in poche parole contiene quantità minime di mescalina o qualunque cosa possa farmi vedere cose stramne????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta