• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Melograno

Melograno

Il Melograno è una pianta arborea di natura perenne appartenente alla famiglia delle Punicaceae. Esso viene utilizzato per scopi ornamentali in molti giardini della nostra Penisola o, nelle sue varianti nane, sui balconi o sui terrazzi.

Punica Granatum

Il Melograno , di altezza variabile tra i 5 e i 7 metri, è composto da un fusto molto tortuoso e da foglie disposte in maniera opposta, molto lucide e di forma allungata. In genere esse sono lunghe dai  4 ai 7 cm e larghe 2 cm. I fiori, che anticipano il famoso frutto, sono generalmente di colore rosso, composti da quattro petali. Il frutto del Melograno è una vera e propria bacca di natura carnosa, di dura consistenza e dal colore molto scuro. La sua forma è tondeggiante ed ha un diametro variabile dai 6 ai 13 cm. All’interno del frutto, suddiviso in tante piccolissime sezioni, si trovano i semi. Essi, in gran parte delle varietà, posseggono una polpa di colo bianco o rosso acceso e contengono un piccolissimo tegumento legnoso.

Il Melograno si riproduce per semina o per talea semilegnosa. Questa seconda variante riproduttiva, è anche la migliore. Essa consiste nel prelevare talee della lunghezza di 13 cm, verso la fine della stagione invernale, e lasciarle radicare in piena terra.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Melograno (Punica Granatum)

Ambiente

fiori rosso accesoLa pianta del Melograno trova le sue origini nelle zone a partire dall’Iran, sino all’india del Nord. Sin da tempi remoti, questa specie di albero da frutto. È stata presente nel territorio del Caucaso, nonchè in tutta la macchia mediterranea.  Attualmente è una specie molto coltivata nel Messico, negli Stati Uniti ed in Arizona. Il Melograno predilige ambienti molto secchi e moltissime ore di sole diretto.

Temperatura

Il Melograno è una pianta che sopporta molto bene sia le temperature eccessivamente secche della stagione estiva, che quelle fredde  invernali , tipiche del clima mediterraneo. E’ in grado, infatti, di resistere a temperature minime di -10°C.

Mantenimento

La coltivazione del Melograno non è per nulla complessa. Esso è un genere che tende a riprodurre moltofrutto con semi frequentemente dei polloni radicali, così da infittirsi rapidamente.  L’unica condizione che è necessario assicurarsi, è che abbia un terreno ben drenato e, come la gran parte degli alberi da frutto, abbastanza profondo.

Le irrigazioni non devono mai essere eccessive, ma piuttosto frequenti e in dosi contenute. Si procede con innaffiature più abbondanti solo in caso di lunghi periodi di siccità estrema.

La concimazione può essere compiuta utilizzando un buon fertilizzante per piante da frutta, non eccessivamente complesso.

La potatura va compiuta per eliminare i rametti secchi che non hanno prodotto frutti da circa due anni, nonché per dare alla pianta una forma più ordinata e meno cespugliosa. In genere, si tende a dare al Melograno, la classica forma ad alberello.

Avversità

Solo se posto in ambienti molto umidi, può esser soggetto a marciumi radicali e ad attacchi fungini. Nel complesso, però, il Melograno resiste molto bene agli attacchi parassitari. In rari casi, è stato riscontrato sulla pianta in questione, l’attacco da parte di Cocciniglie e Afidi, debellabili con anticoccidici specifici.

Tag: Piante da frutto, Piante da giardino, Piante perenni

Post precedente: « Mangiafumo
Post successivo: Muscari »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarmargherita

    25 Agosto 2013 alle 22:08

    come sono le radici del melograno? si può piantare vicino ad un muro di cinta e vicino a una casa? le foglie cadono in inverno? con quali piante può convivere? il suo accrescimento in h è rapido o lento ? quali sono le zone (città) in cui potrebbe crescere bene? Le stesse domande valgono anche per le altre schede di piante

    Rispondi
  2. Avatargualtiero cappagli

    9 Ottobre 2014 alle 15:32

    Cresce benissimo anche vicino alla casa, purché soleggiata. La mia pianta è molto frondosa ,ricavata da una talea semilegnosa,frutti magnifici (invidiati dai vicini)!!per ottenere ilsucco potete usare un schiaccia patate poco per volta.Fantastico!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta