• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Mangiafumo

Mangiafumo

La Mangiafumo è una pianta conosciuta anche con il nome di Beaucarnea recurvata o più semplicemente Nolina. Essa appartiene ad un genere di piante di natura succulenta e sempreverdi, nonché alla famiglia delle Agavaceae. Il suo nome comune deriva dalla sua capacità di assorbire gas, fumo ed altri elementi aerei senza essere soggetto alcuna conseguenza.

Mangiafumo Beaucarnea recurvata

Tale pianta possiede un fusto semilegnoso il quale è dotato di una forma definita “a caudex”, la quale ricorda molto quella di una bottiglia. La parte che si trova nei pressi del terreno, infatti, è visibilmente più gonfia e contiene grosse quantità di acqua. La pianta può raggiungere, proprio per merito del fusto, un’altezza pari a circa 12-15 metri. Le ramificazioni, però, rimangono sempre di piccolo numero. Le foglie si trovano proprio all’apice di tali ramificazioni brevi, disposte in lunghi ciuffi dalla classica forma a nastro. Esse, data anche la loro lunghezza, tendono a ricadere verso il basso o ad assumere, talvolta, una forma ricciuta. Solo se posizionate in piena terra, le Mangiafumo producono infiorescenze a pannocchia nella stagione primaverile. Esse sono composte da fiorellini di color giallo paglierino, bianche o colo crema. I fiori, suddivisi in tale esemplare per maschili e femminili, compaiono per genere su piante differenti.

La riproduzione avviene principalmente per germogli basali, in pochissimi casi per seme. La prima, maggiormente diffusa e fruttuosa, avviene recidendo dei germogli posti alla base della pianta madre e piantati in piccoli vasi da 10 cm, utilizzando una composta di terriccio universale e sabbia, così come per le piante adulte. Tenute ad una temperatura di circa 24°C, presto le piantine produrranno piccoli germogli, segno di avvenuta radicazione.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Mangiafumo (Beaucarnea recurvata)

Ambiente

fiori apice a pannocchiaLa Mangiafumo è originaria delle zone del Messico, nonostante lacune specie appartenente a questo genere, sono da ricollocarsi nei paesi del centro America.  Nella nostra penisola essa è molto diffusa, principalmente tra le specie da appartamento dove, data la loro lenta crescita, raramente si sviluppano oltre i due metri. Tenerle lontano da fonti di calore artificiali come camini, stufe o climatizzatori.

Temperatura

Tale pianta sopporta molto bene climi che si presentano particolarmente secchi oppure molto freddi per gran parte dell’anno.  Esigono, però, posizioni particolarmente luminose, almeno per due  o tre ore giornaliere. Durante l’inverno, per permettere alla Mangiafumo di entrare nel periodo di riposo vegetativo, è consigliabile riporla in una zona in cui non riceva molta luce, alla temperatura di 10°-12° C. In genere, si posizionano nei vani scale della abitazioni. In genere, esse provengono da zone in cui il clima più diffuso è quello arido.

Mantenimento

La coltivazione della Mangiafumo non è per nulla complessa oppure impegnativa.  Non richiede apporti idrici moltoFoglie sottili allungate ingenti, bensì le annaffiature possono essere elargite solo in maniera sporadica, specie durante la stagione invernale. Anche quando il clima è torrido e secco, esse vanno compiute ogni 2 o tre giorni, facendo attenzione che il terreno si asciughi tra un’innaffiatura e l’altra.

Il substrato migliore per la Mangiafumo è composto da terriccio universale, molto ricco, con l’aggiunta di un terzo di sabbia per favorirne il processo di drenaggio.

La concimazione è un’operazione consigliabile da svolgersi nel periodo dell’anno che va dal mese di marzo a quello di settembre. E’ opportuno procurarsi del concime adatto alle piante di natura succulenta, da diluire nell’acqua delle annaffiature.

La potatura non è un’operazione frequente per la pianta in questione. Piuttosto ci si limita a tagliare le parti del fogliame che tendono a seccarsi o la foglia intera alla base del cespo.

Avversità

La Mangiafumo rischia spesso il marciume radicale dovuto ad una cattiva condotta delle annaffiature. Si consiglia di far asciugare bene il terreno tra un apporto idrico ed il successivo. In molti casi, la Mangiafumo viene attaccata dalla cocciniglia bruna, la quale è favorita da un’umidità tropo bassa ed un ambiente eccessivamente secco. Per prevenire si consiglia di effettuare frequenti nebulizzazioni e per combattere tale parassita è necessario ricorrere a prodotti specifici consigliati dal proprio vivaista di fiducia.

Tag: Piante da appartamento, Piante da interno, Piante sempreverdi

Post precedente: « Lattuga
Post successivo: Melograno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarida

    3 Agosto 2013 alle 17:12

    Buonasera, io ho da anni una pianta mangiafumo in vaso e nel giugnodi quest’anno mi è fiororita. soche non è una cosa frequente per questo vorrei inviarvi una foto. come faccio?
    ida

    Rispondi
  2. AvatarGRAZIELLA

    12 Maggio 2014 alle 14:09

    Buongiorno,
    ho una pianta mangiafumo in vaso , quest’anno si è marcito due ceppi piu’ grandi,a cosa è dovuto? datemi un consiglio prima che muoia, è un regalo affettivo da 15 anni.
    grazie.

    Graziella

    Rispondi
  3. Avatarlili

    25 Agosto 2014 alle 13:08

    La mia mangia fummo ha le punte secche marroni le ho tagliate ma no so come mai
    Mi aiutate grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta