• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Evonimo

Evonimo

L’ Evonimo è un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Celastraceae; la pianta può raggiungere i tre metri di altezza. E’ caratterizzata da foglie dalla forma ovale che spesso assumono una colorazione rossastra; durante i mesi primaverili, l’Evonimo produce fiori di colore verdastro oppure di tonalità vicine al porpora, a cui seguono piccole bacche scure o rosate .

Euonymus alatus

La moltiplicazione dell’Evonimo può avvenire sia mediante la semina che per talea: nel primo caso, i semi dovranno essere piantati nei mesi autunnali, mentre le tale possono essere prelevate tra la fine dell’estate e l’inverno. Si consiglia di scegliere solo le parti del ramo che appaiono semilegnose, ponendo particolare attenzione nell’ effettuare un taglio netto .

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Evonimo ( Euonymus alatus )

Ambiente

Evonimo foglie ovaliL’Evonimo è diffuso praticamente in ogni continente; la pianta predilige un tipo di terreno che sia particolarmente fertile e profondo, e soprattutto molto ben drenato al fine di evitare fastidiosi ristagni idrici, molto dannosi per l’esemplare adulto. In caso di rinvaso, si consiglia un substrato costituito da argilla mescolata ad una parte di terriccio di foglie e ad una parte di sabbia o altro materiale incoerente.

Temperatura

La pianta non sembra avere difficoltà a svilupparsi in qualsiasi posizione, che sia soleggiata o che sia ombreggiata; tuttavia, è consigliabile porla a dimora in pieno sole e in luoghi molto luminosi. L’Evonimo ben tollera le basse temperature, così come il caldo delle estati più afose. Sono piante inoltre, che riescono a sopportare sia l’inquinamento che l’aria salmastra.

Mantenimento

L’Evonimo ha bisogno di essere annaffiato regolarmente, almeno una volta a settimana soprattutto nel periodo che va da marzo ad evonimo fiori porporaottobre e in particolar modo in caso di siccità. Nei mesi invernali, l’irrigazione può essere sporadica, ma in ogni periodo dell’anno, è bene lasciare che il terreno sia asciutto tra un apporto di acqua ed un altro.

Per quanto riguarda la concimazione dell’Evonimo, questa deve essere effettuata durante il periodo invernale, servendosi di abbondante stallatico maturo o anche di fertilizzante granulare a cessione lenta così da assicurare uno sviluppo ed una fioritura eccellenti durante la primavera . Nei mesi più miti, si consiglia di unire all’acqua delle annaffiature del concime a base di potassio ed azoto .

Avversità

Purtroppo l’Evonimmo è spesso minacciato da un gran numero di parassiti, ed è di vitale importanza cercare di intervenire in maniera tempestiva con l’uso di specifici antiparassitari, facilmente reperibili in commercio. La cocciniglia è senza dubbio tra quelli più pericolosi: essa prolifera in ambienti particolarmente umidi, creando macchie scure sulla parte inferiore della foglia; al fine di sbarazzarsene, ci si può servire di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare con delicatezza la parte danneggiata, in alternativa si può lavare la pianta con del sapone, facendo bene attenzione a risciacquarla con cura.

Oltre a questa, altri parassiti che infestano la pianta sono gli acari e gli afidi, o le larve minatrici che scavano gallerie all’interno della foglia diminuendo l’attività foto sintetica e quindi indebolendo la pianta. Alcuni parassiti possono trasmettere agli esemplari di Evonimo pericolosi virus e batteri.

Tag: Piante da esterno, Piante da interno, Piante sempreverdi

Post precedente: «Aucuba bacche rosse Aucuba
Post successivo: Agerato agerato infiorescenza ad ombrella»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta