• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Aucuba

Aucuba

L’Aucuba è un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Cornaceae; essa viene coltivata soprattutto come pianta da giardino e da appartamento a scopo ornamentale e decorativo. Mostra una chioma folta e tondeggiante, e i rami così come i fusti sono di un verde molto intenso; le foglie possiedono una forma allungata, con margini lisci o anche frastagliati e screziature a seconda della specie,  inoltre possono raggiungere una lunghezza di sette centimetri. L’Aucuba produce fiori di piccole dimensioni, verdi e riuniti in infiorescenze a pannocchie; questi,  durante il periodo invernale, vengono sostituiti da bacche di un bel rosso intenso, molto decorative.

Aucuba Japonica

La moltiplicazione dell’Aucuba può avvenire per talee semilegnose: in primavera e in autunno si prelevano talee di circa 15 o 20 cm di lunghezza, si tagliuzzano a metà le foglie per poi metterle a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le nuove piantine andranno allevate in una serra fredda per almeno due anni prima di poter passare al rinvaso definitivo. In primavera è anche possibile la riproduzione mediante la semina, estraendo dalle bacche rosse i semi ed interrandoli.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Aucuba ( Aucuba Japonica )

Ambiente

Aucuba foglie screziateL’Aucuba è originaria del continente asiatico, ma al momento è molto diffusa anche nelle zone più temperate dell’ America e dell’ Europa. La pianta predilige un tipo di terreno che sia particolarmente profondo, ricco di humus, acido e molto ben drenato in modo da evitare la formazione di ristagni idrici; nella preparazione del composto, si consiglia di aggiungere al terriccio della sostanza organica e della torba.

Temperatura

L’Aucuba gradisce esposizioni a luoghi semi ombreggiati, in cui vi sia un clima temperato; non teme particolarmente il freddo e può sostenere anche temperature di quindici gradi sotto lo zero, tuttavia si consiglia di tenere la pianta in un luogo riparato, soprattutto durante gli inverni rigidi.

Mantenimento

La pianta, pur riuscendo a tollerare periodi di siccità, ha bisogno di essere innaffiata abbondantemente soprattutto nei mesi caldi:  è Aucuba bacche rosseimportante porre particolare attenzione a non esagerare con la quantità di acqua e lasciare asciugare il terriccio prima di ripetere l’operazione. Durante la stagione invernale, è preferibile innaffiare sporadicamente se ci sono prolungati periodi senza precipitazioni.

La concimazione dell’Aucuba va fatta  nei mesi primaverili ed in quelli estivi, ovvero durante lo sviluppo vegetativo della pianta: si raccomanda un fertilizzante di tipo liquido contenente tutte le sostanze e gli elementi indispensabili per un corretto e sano sviluppo della pianta: azoto, fosforo, potassio, ferro, manganese, rame, zinco, boro, molibdeno. E’ preferibile concimare l’Aucuba circa una volta al mese, ponendo attenzione alle dosi utilizzate.

Avversità

Cattive tecniche di coltivazione possono provocare all’Aucuba considerevoli danni: nel caso di esposizione al sole troppo prolungata, le foglie bruceranno;  si consiglia di agire tempestivamente, posizionando la pianta in una zona maggiormente ricca di ombra. L’utilizzo di un terreno eccessivamente secco o compatto, porta alla formazione di macchie nere sulle foglie: si raccomanda un aumento dell’apporto di acqua, facendo ben attenzione a non provocare ristagni idrici.

Anche parassiti quali la cocciniglia danneggiano la pianta: al fine di eliminarli, ci si può servire di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare con delicatezza la parte danneggiata.

Tag: Piante da giardino, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «Primula infiorescenze a grappolo Primula
Post successivo: Evonimo evonimo fiori porpora»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarconnie

    26 Agosto 2012 alle 10:19

    Vorrei chiedervi un consiglio devo mettere nella lapide di mio padre dei sempre verdi il problema è che nella posizione in cui si trova batte il sole tutto il giorno nn so come sarà d’inverno sono in grande difficoltà anche perchè abito a Milano e il clima nn è dei migliori S.O.S Vi ringrazio in anticipo.Connie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta