• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Cirtomio

Cirtomio

Il Cirtomio è un genere di Felci appartenenti alla famiglia delle Dryopteridaceae . Tale genere sempreverde accoglie circa 12 specie diverse che si differenziano per la loro coltivazione o per la loro diversa adattabilità. Tra le più note ricordiamo il C. Caryotideumo il C. Falcatum o il C. Fortunei.

Dryopteridaceae

Il Cirtomio è una pianta dal rizoma molto corto, piuttosto massiccio e coperto da palee scure, precisamente dal bruno al rossastro. Le sue foglie sono molto lunghe, circa un metro, nonchè molto resistenti alle temperature e presentano una forma lineare, divise per metà, di color verde. Esso è lucido nella parte superiore, leggermente più opaco in quella inferiore. Ciascuna foglie è composta da diversi paia di foglioline più piccole.

La riproduzione del Cirtomio avviene, in genere, per divisione dei rizomi. Tale operazione si compie nel mese di marzo. Si prelevano parti di radici lunghe circa 6-7 cm, sottili, con circa 4.5 foglioline, e si interrano in terreno fertile miscelato a torba. Esse sono già trattabili come piante adulte, non. Il Cirtomio, inoltre, si riproduce anche grazie alle spore situate sulla parte inferiore delle foglie. Esse, trasportate dalle correnti, attecchiscono al terreno e producono nuovi germogli, dando vita ad una nuova piantina a tutti gli effetti.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Cirtomio

Ambiente

spore riproduttiveIl Cirtomio trova le sue origini nelle zone dell’Himalaya e del Giappone. In genere, il Cirtomio, non ama posizioni molto luminose. Precisamente, è avversa ai raggi diretti del sole. Si stabilizza e cresce in maniera impeccabile in zone a mezz’ombra o comunque poco illuminate. E’ una pianta che tollera anche gli ambienti più secchi e meno umidi come quelli degli appartamenti, anche se è consigliabile effettuare nebulizzazioni al fogliame una volta alla settimana. Il Cirtomio è molto sviluppato anche nella nostra penisola.

Temperatura

Il Cirtomio non risponde molto bene ad inverni troppo rigidi o improvvise gelate. La sua temperatura minima sopportata è di 10 °C. Qualora la temperatura dovesse scendere oltre i 10 °C, la pianta cade in una fase di semidormienza, pur conservando intatto il suo fogliame. Il clima più favorevole è quello temperato.

Mantenimento

Il Cirtomio è una pianta che va innaffiata con una certa frequenza e con estrema regolarità. E’ importante che tale foglia molto lungaoperazione venga svolta in maniera impeccabile durante le stagioni più calde dell’anno. Ridurre l’apporto idrico in autunno ed inverno.

La pianta predilige substrato costituiti  semplice terra da giardino e una consistente parte di humus. E’ consigliabile concimare il terreno in primavera con del fertilizzante liquido ogni sette giorni.

Il Cirtomio può esser rinvasato nel momento in cui le radici hanno occupato tutto lo spazio disponibile. Tale operazione va compiuta nella stagione primaverile, ponendo sempre alla base del vaso, dei pezzi di coccio per evitare ristagni idrici e favorire il drenaggio dei liquidi.

Il Cirtomio non è soggetto a potatura, se non all’eliminazione del fogliame essiccato o danneggiato dai raggi solari diretti.

Avversità

Il Cirtomio può incorrere in appassimento qualora le annaffiature siano eccessive e continue, anche nelle stagioni più fredde. Viceversa, qualora la pianta venga esposta ai raggi diretti del sole, può presentare bruciature sulla parte superiore del fogliame. Il Cirtomio, spesso subisce l’attacco della cocciniglia bruna. Essa è ben visibile dal momento che genera, sulla superficie interessata, delle escrescenze nerastre e appiccicose. La pianta, in tal caso, va trattata con un prodotto anticoccidico specifico, oppure strofinando la zona interessata con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool.

Tag: Piante da appartamento, Piante ornamentali, Piante perenni

Post precedente: « Cineraria
Post successivo: Cimbidio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta