• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Calatea

Calatea

Appartengono al genere Calatea alcune decine di piante che vengono coltivate come piante da appartamento. La Calatea, appartenente alla famiglia delle Marantaceae, è  una pianta che si è conquistata un posto d’eccezione nelle piante d’appartamento in particolare per le grandi foglie che oltre che diverse forme, che vanno dalla forma ovale, alla tondeggiante  a quella allungata, possono anche presentare una variegata colorazione: le foglie possono essere di vari colori, striate, o con il bordo di un colore in contrasto con il resto della pagina fogliare.

Calathea

La moltiplicazione della Calatea avviene principalmente per divisione dei rizomi: la temperatura ideale per questa operazione è di 16-18 °C, mentre il substrato più adatto è lo stesso che viene usato per la coltivazione delle piante adulte. Nel caso in cui la parte aerea deperisca, un rizoma o tubero sano potrà germogliare di nuovo.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  •  Avversità

Nome

Calatea   ( Calathea )

Ambiente

Calatea MarantaceaeLa Calatea è originaria dell’America del Sud e di quella centrale, in modo particolare del Brasile,Colombia, Perù, e Messico meridionale. Per coltivare le Calatee il terreno ideale deve essere costituito da quattro parti di terra di brughiera ed una parte di terriccio da vaso con sabbia e sfagno. Fondamentale è il drenaggio del terreno: per favorirlo può essere utile applicare  uno strato di ghiaia grossa o argilla espansa sul fondo del vaso.

Temperatura

La Calatea è una pianta in grado di sopportare l’ombra ma è preferibile esporla comunque alla luce altrimenti il fogliame perde di brillantezza. Le temperature non devono mai essere troppo rigide, difatti dato che la Calatea predilige temperature minime che non scendano sotto i  15 -18°C, queste piante durante i mesi invernali devono essere coltivate in appartamento.

Mantenimento

Per coltivare al meglio la Calatea diverse sono le accortezze da tenere a mente: innanzitutto è consigliabile rinvasare le piante circa ogni 2 o 3 anni, quanto al concime è importante fornirlo alle piante ogni 12 o 14 giorni durante i periodi di maggior rigoglio vegetativo (ossia nel periodo compreso tra marzo e ottobre). Mentre riguardo le annaffiature è fondamentale che siano frequenti ed è opportuno non lasciare che il terreno rimanga asciutto troppo a lungo ed assicurarsi di vaporizzare la chioma delle Calatee nel corso di tutto l’anno.

 Avversità

Per difendere la Calatea dalle diverse avversità che possono colpirla è indispensabile prestare grande attenzione allo stato di salute Calatea foglie forma allungatadella pianta: se le foglie presentano zone decolorate che si accartocciano, significa che è stato il freddo a danneggiarle; se esse presentano bordi rattrappiti e macchiati, è meglio sospendere le annaffiature, mentre se i margini delle foglie sono secchi significa che la Calatea necessita di acqua.

La pianta può essere infestata da parassiti quali il Ragnetto rosso: si tratta di un acaro che si sviluppa facilmente in ambienti caldi e secchi, e se ne può prevenire la comparsa spruzzando le foglie e mantenendo alta l’umidità ambientale; si consiglia di combatterlo con prodotti acaricidi. Anche la Cocciniglia attacca la Calatea, rovinandone l’apparato fogliare: si consiglia di eliminarla manualmente, con un batuffolo di cotone impregnato di alcol o servendosi di prodotti specifici.

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «viale delle rose sigurtà Il Parco Giardino Sigurtà
Post successivo: Le piante carnivore: una breve panoramica pianta carnivora»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarConcetta

    16 Settembre 2015 alle 08:57

    Buongiorno. Ho una bellissima Calathea dalle foglie verde scuro con una riga chiara in mezzo, vellutate e con la pagina inferiore violacea. Vorrei sapere se è il caso di spruzzare di acqua le foglie visto che sono vellutate. Inoltre ho notato che mentre di giorno le foglie sono rivolte all’ingiù, appena nella stanza (luminosissima) scende il buio, le foglie si ergono verso l’alto. E’ normale? o devo spostare la pianta in un angolo meno luminoso?
    Grazie in anticipo per la risposta. Cordiali saluti. Concetta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta