• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Giardini dal mondo » Il Parco Giardino Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà

Il nostro viaggio all’interno dei Giardini del Mondo inizia dall’Italia, con il Parco Giardino Sigurtà nelle vicinanze del Lago di Garda ad otto chilometri da Peschiera.

Indice

  • La Storia
  • Cosa offre
  • Dove si trova

La Storia

viale delle rose sigurtàHa una superficie pari a 560.000 metri e trae la sua origine dal “brolo cinto de muro” nel 1617, giardino di Villa Maffei, dimora che nel 1859 fu il quartiere generale di Napoleone III.

Carlo Sigurtà, avvalendosi del diritto di attingere acqua dal Mincio, in quarant’anni è riuscito a rendere lussureggiante l’arida vegetazione collinare; successivamente, il nipote Enzo realizzò il prototipo di Parco-Giardino.

L’apertura al pubblico avvenne nel 1978 a cui fu affidata la sua conservazione tramite il rispetto e l’amore per la natura; i visitatori l’hanno definito una meraviglia unica al mondo, tanto che il Parco – Giardino è considerato tra i più straordinari al mondo.  

Cosa offre

Il Parco Giardino Sigurtà offre una vasta varietà di fioritura, tanto da creare dei veri e propri eventi; è il caso della Tulipanomania, quando nell’ultima decade di marzo un milione di Tulipani di oltre 150 varietà, colorano i tappeti erbosi del Parco, regalando per un mese un meraviglioso spettacolo cromatico.

fioritura sigurtàLa loro prima fioritura, la più grande del suo genere in Italia, è caratterizzata da macchie di colore giallo, arancio e rosso, dal ciclamino al bianco, e dagli splendidi esemplari quali il Black Charme ed il Queen of the Night.

A partire dagli ultimi giorni di aprile  fino alla metà di maggio, centinaia di Iris danno colore al Viale delle Fontanelle, con i loro petali color giallo, arancione e viola creando un cromatismo davvero suggestivo.

Questo bulbo fa parte della famiglia delle Iridaceae, presenta foglie sottili ed allungate con una forma a ventaglio, i fiori sono simmetrici con tre petali interni eretti e tre esterni ricadenti ed è conosciuto anche come Orchidea da giardino.

Ma la fioritura più celebre del Parco Giardino Sigurtà è quella delle Rose, che sbocciano lungo il Viale a loro dedicato, a partire da mese di maggio; le due varietà più diffuse sono la Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta e Floribunda.

Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, questo fiore è a foglia caduca ed ha numerosi rami, da sempre simboleggia l’eleganza, la bellezza e la fragilità; i suoi petali sono utilizzati per le proprietà medicinali e per gli aromi che vengono utilizzati in cosmetica.

Nei mesi estivi il Parco accoglie le Ninfee, dal gusto tropicale, che sfiorano le acque dei diciotto laghetti del giardino, sfoggiando petali con tonalità rosa pallido, rosa intenso, rosso, ciclamino,giallo e bianco.

laghetto sigurtàFanno parte della famiglia delle Nymphaeaceae ed il loro habitat ideale è l’acqua dolce; le foglie sono distese sulla superficie dell’acqua , con forma rotonda o ovale mentre i fiori raggiungono anche i 20 cm di diametro.

A conclusione delle cinque grandi fioriture del Parco Giardino Sigurtà ci sono gli Aster, conosciuti come Settembrini, perché è nel mese di settembre che questi fiori mostrano i loro petali di colore azzurro e viola e creano un contrasto con le tonalità del manto erboso sul quale risiedono.

Appartengono alla famiglia delle Asteraceae , si presentano con foglie alterne e lineari, con margini lisci o dentati, mentre i fiori sono capolini e hanno il centro di colore giallo.

Il Parco Giardino Sigurtà mette a disposizione anche altre intrattenimenti come La Meridiana orizzontale, il Giardino delle Piante Officinali,i Giardini acquatici, l’Eremo,la Pietra della Giovinezza,il Castelletto, la Grande Quercia,i Bossi, la Fattoria di Tà ed il monumento a Carlo Sigurtà.

Dove si trova

Parco Giardino Sigurtà
Via Cavour 1 – 37067 Valeggio sul Mincio (Verona) Italia

Categoria: Giardini dal mondoTag: Giardini italiani

Post precedente: «Aglio Orsino fiori ermafroditi Aglio Orsino
Post successivo: Calatea Calatea foglie forma allungata»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarBetty Tamantini

    26 Agosto 2013 alle 20:15

    molto bello…….saluti da Argentina

    Rispondi
  2. AvatarGianni

    18 Ottobre 2013 alle 11:11

    Non vedo l’ora di venire a visitare questa ennesima bellezza del nostro Paese. Dio con noi e’ stato super o, grandioso e munifico nel darci tante bellezze……..poi però’ per bilanciare quanto ha collocato sulla nostra terra, ha compensato mettendo i gli italiani…..

    Rispondi
  3. AvatarESTER

    12 Gennaio 2014 alle 16:45

    Ciao io sono già venuta al parco sigurtà ed è stato meraviglioso c’erano tantissimi fiori con la mia macchina fotografica,fatto tantissime foto e le ho messe su Facebook e a tutti gli sono piaciute,soltanto mio fratello è allergico al polline………….. Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo

    <3 <3 (hug) (hug)

    Rispondi
  4. AvatarNoela

    10 Maggio 2015 alle 14:04

    Ciao a tutti questo giardino è fantastico sono stata a visitarlo più volte ma è sempre un gioiello di colori profumi piante…..e la zona è fantastica. Se vi capita di andare passate a Borghetto che è un borgo medievale straordinario….a pochi km dal giardino. …

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta