• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Aralia

Aralia

L’Aralia è una pianta arbustiva perenne facente parte della famiglia delle Araliaceae. Essa è principalmente utilizzata come pianta da giardino o da appartamento, date le sue peculiarità ornamentali.

L’Aralia ha uno sviluppo molto rapido, le sue dimensioni possono, infatti, raddoppiare in un solo anno. Le diverse specie di quest’arbusto possono variare in altezza: dai 50 cm ai 20 m. Le foglie, distribuite in modo alterno, si presentano molto grandi, palmato lobate e talvolta ricoperte di setole in superficie. Esse sono di un verde molto scuro o lucido nella parte superiore, più chiaro in quella inferiore. Gli steli sono spinosi in alcuni esemplari, mentre i fiori hanno la classica forma a pannocchia,di color bianco o verdastro. I frutti, che nascono nella stagione primaverile ed estiva, sono molto simili per forma alle bacche: essi sono tondeggianti e di colore viola scuro.

Aralia Araliaceae

L’Aralia si riproduce per semina, durante la primavera, o per pollone . Nel primo caso è necessario lasciare i semi a germinare in piccoli contenitori alla temperatura di 10-15°C. Quando spuntano dalle due alle quattro foglioline, le giovani piantine devono essere poste in un cassone freddo e, solo nel mese di aprile successivo all’inverno che hanno trascorso nel cassone, possono essere trapiantate in maniera definitiva. Nel secondo caso è possibile procedere alla radicazione dei polloni basali, asportati nel mese di marzo, utilizzando un recipiente freddo con all’interno un terriccio composto da parti uguali di torba e sabbia.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Aralia

Ambiente

Fiore a pannocchiaL’Aralia è originaria dell’Asia e dell’Australia. Gran parte delle specie provengono dalle ampie foreste montane. In genere l’arbusto si trova in zone che posseggono un inverno piuttosto mite, con gelate quasi assenti, e stagioni estive calde ma non afose. Il substrato che predilige è composto principalmente da terreno concimato,misto a foglie e sabbia, per favorirne il drenaggio.

Temperatura

L’arbusto, oltre ad essere una specie perenne, appartiene anche al genere delle piante rustiche . Esse sopportano una temperatura di 2°C. La sua temperatura ideale è quella di 12°C, purché venga altresì protetta da venti freddi. E’ importante che riceva la luce del sole ma non i suoi raggi diretti, in particolar modo nelle ore della giornata in cui sono più forti.

Mantenimento

L’Aralia ha bisogno di annaffiature frequenti durante la stagione estiva e più sporadiche in quella invernale. E’ importante detergere le foglie, con Foglie palmato lobateun panno umido, oltre che assicurarne l’apporto idrico regolare. Qualora la si possegga in appartamento, è consigliabile, in inverno, posizionarla in zone poco riscaldate. Ciò permetterà alla pianta stessa di non perire, nonostante possa avere un’alta umidità nell’ambiente. La rinvasatura va effettuata nella stagione primaverile, posizionando la pianta in un vaso dalle dimensioni maggiori di quello precedente.

La concimazione può essere compiuta in forma liquida, ogni due settimane circa, in estate. Viceversa è possibile utilizzare anche dello stallatico maturo, una volta al mese in autunno ed in inverno.

L’arbusto va potato al fine di ottenerne un aspetto maggiormente ordinato.  Si eliminano i rami di maggior lunghezza, deteriorati o difformi e si applica della polvere di zolfo nelle zone in cui è stata effettuata la recisione.

Avversità

L’Aralia subisce molto spesso l’attacco di afidi, cocciniglie e ragnetti rossi. Nel primo caso è necessario lavare le parti della pianta interessate con un panno leggermente umido e trattare successivamente con prodotti insetticidi appositi. Le cocciniglie e i ragnetti rossi attaccano la pianta,in modo particolare, quando il clima è molto secco: si eliminano entrambi i parassiti trattando le parti interessate con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool. In seguito è consigliabile utilizzare prodotti chimici appositi. Per prevenire tali inconvenienti è necessario nebulizzare di tanto in tanto il fogliame e assicurarsi che l’ambiente sia equamente umidificato.

Tag: Piante da appartamento, Piante da giardino, Piante perenni

Post precedente: «foglie trilobate Aquilegia comune
Post successivo: Cisto Fiori decorativi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarGiuseppe

    27 Luglio 2014 alle 07:53

    Ciao, scusate vorrei un’ informazione riguardante la concimazione dell’aralia.. nel periodo estivo ma anche in generale che tipo di concime in forma liquida devo utilizzare?
    Grazie

    Rispondi
  2. AvatarGiuseppe

    27 Luglio 2014 alle 08:01

    Per l’aralia è preferibile un concime minerale oppure organico?

    Rispondi
  3. AvatarSanto

    5 Agosto 2015 alle 12:02

    Dove potrei comprare piantine di aralia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta