La Stapelia è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae; essa è particolarmente apprezzata per via dei suoi fiori, unici e meravigliosi nel loro genere. La Stapelia può raggiungere grandi altezze, tuttavia essa tende a svilupparsi soprattutto in larghezza: i fusti sono eretti e ramificati, solitamente dal colore verde intenso o anche incline al rossastro, in alcune specie addirittura assumono tonalità vicine al grigio e al viola. I fiori hanno la forma di una stella piatta, e possono arrivare anche ad una dimensione di circa 40 centimetri; i frutti contengono numerosissimi semi piumati, dispersi dal vento.
La moltiplicazione della Stapelia avviene per seme nei mesi primaverili oppure per talea: in quest’ultimo caso, si consiglia di lasciare asciugare le parti della pianta recise per circa dodici o quindici ore, prima di metterle a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.
Indice
Nome
Stapelia
Ambiente
La Stapelia è originaria delle zone tropicali del sud Africa, in particolare del Botswana, Zimbawe e Namibia. Essa predilige terreni ben drenati e sabbiosi; in caso di rinvaso, è opportuno servirsi di un composto specifico per cactacee e sabbia grossolana in parti uguali: è importante sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio così da facilitare un ottimo drenaggio dell’acqua di irrigazione, evitando dannosi ristagni.
Temperatura
La Stapelia ha bisogno di esposizioni a luoghi soleggiati, così da stimolarne la fioritura; tuttavia, è opportuno spostare la pianta a mezz’ombra nelle ore più calde della giornata, specialmente nei mesi di luglio e di agosto. La pianta riesce a tollerare temperature di pochi gradi inferiori allo zero, ma si consiglia di mantenerle alla temperatura di 5 o 7°C, anche nella stagione invernale.
Mantenimento
La pianta necessita di annaffiature regolari, soprattutto nei mesi che vanno da marzo a settembre, ricordandosi di lasciare asciugare di poco il terriccio tra un’irrigazione e l’altra. Durante le stagioni autunnali ed invernali, le annaffiature vanno diminuite: si consiglia di non sospenderle del tutto poiché è importante che il terreno si mantenga appena umido e non sia mai completamente asciutto, dal momento che i fusti avvizzirebbero rapidamente. L’apporto di acqua va sospeso solo nel caso in cui le temperature si abbassino eccessivamente.
La concimazione della Stapelia si effettua durante tutto il periodo primaverile e quello estivo: si aggiunge del fertilizzante liquido all’acqua di irrigazione ogni tre settimane, diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione. E’ bene che la fertilizzazione venga sospesa durante la stagione fredda.
Avversità
La Stapelia viene attaccata da parassiti quali la Cocciniglia: al fine di eliminarla, si consiglia di utilizzare un batuffolo di cotone impregnato di alcol o lavare la pianta con del sapone, ma facendo bene attenzione a risciacquarla con cura. In alternativa, se l’infestazione risulta essere eccessivamente estesa, ci si può servire di un buon antiparassitario.
In caso di annaffiature eccessive, i fusti alla base della Stapelia inizieranno a marcire; al contrario, se le irrigazioni risultano essere scarse, gli stessi inizieranno ad appassire agli apici. E’ bene, di conseguenza, prendersi cura della pianta in maniera adeguata.
ho da qualche anno alcune piante di stafelia in vaso ma quest’anno invece dei fiori spuntano solo i frutti.Si può fare qualcosa ?
la mia Stapelia e’ fiorita bvenissimo, ma i fiori purtroppo puzzano moltissimo.
Cosa posso vare? Grazie.
Margherita Lani
niente puzzare è la loro peculiarita
Anche le mie fanno così, ma dopo aver portato a maturazione i frutti spuntano i fiori in gran quantità.
no riesco a trovare la stapelia con i fiori rossi , io ho quella con i fiori viola , molto bella !
Ionon riesco ha trovare gli altri colori ho soltanto quella con i fiori marrone chi mi puo dire dove posso ordinare grazie
I fiori delle piante grasse mi stupiscono sempre ma quelli della stapelia in modo particolare, sono piante che ti chiedono poco ma ti restituiscono tantissimo
la stapelia fa dei fiorimeravigliosi pero non so ogni quanti anni ci vogliono per fiorire me lo puo dire grazie gaetano cardascio