• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Cereus

Cereus

Il Cereus è una pianta grassa facente parte della grande famiglia delle Cactaceae; è molto conosciuta e apprezzata per la sua forma allungata e la particolarità dei suoi fiori. Il fusto ben eretto, è costituito da spine abbastanza robuste che fungono da foglie, e che nascono da piccole protuberanze chiamate areole,  disposte a ciuffetti. Durante la stagione estiva, sbocciano fiori ermafroditi di grandi dimensioni  e particolarmente belli, dalla forma a spirale: solitamente presentano colori che vanno dal bianco, al rosa o al rosso e il loro profumo cambia a seconda della specie e della varietà; si aprono solo la notte e sono di breve durata. I frutti sono delle bacche carnose di colore rosso, commestibili.

Cereus Peruvianus

La moltiplicazione del Cereus avviene seme o mediante talea: il seme dovrà essere piantato in primavera, in un terriccio composto in parti uguali da torba e sabbia; per quanto riguarda la talea, invece, è necessario prelevare una parte della pianta lunga circa otto centimetri, con strumenti affiliati e ben puliti, lasciandola asciugare per almeno una settimana prima di porla in un composto di sabbia dove potrà mettere radici.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Cereus ( Cereus Peruvianus )

Ambiente

Cereus fusti erettiIl Cereus è originario dell’America Meridionale e delle Indie Occidentali, ampiamente diffusa anche nelle zone equatoriali. Essa predilige terreni molto ben drenati; per il rinvaso, si consiglia di utilizzare una composta specifica per Cactaceae, aggiungendovi della sabbia grossolana e della perlite. E’ importante che, sul fondo del vaso, si collochino dei pezzetti di coccio che contribuiranno a favorire lo scolo delle acque di annaffiatura in eccesso: in questo modo, si eviteranno dannosi ristagni idrici.

Temperatura

E’ importante collocare la pianta in un ambiente ricco di sole, luminoso e ben caldo per molte ore al giorno. La temperatura adatta al Cereus si aggira intorno ai 25 gradi e, sebbene riesca a tollerare anche il freddo intenso, si sconsiglia di sottoporla a temperature inferiori ai 10 gradi. Amano anche ambienti arieggiati, purché non ci siano forti correnti d’aria, specialmente se gelide.

Mantenimento

Durante la stagione calda, il Cereus ha bisogno di essere annaffiato ogni qual volta il terreno risulti eccessivamente asciutto già da Cereus Fiori ermafroditialcuni giorni: si consigliano un paio di bicchieri di acqua ogni mese. Nei mesi freddi, l’annaffiatura può essere sospesa.

La concimazione del Cereus va fatta a partire dal mese di maggio fino ad agosto, periodo che coincide col riposo vegetativo della pianta. E’ bene servirsi di un buon fertilizzante liquido, da diluire nell’acqua delle annaffiature: è importante che esso sia ricco di fosforo e potassio, con azoto ridotto al minimo dato che renderebbe la pianta debole e la indurrebbe a marcire.

Avversità

Il Cereus è particolarmente soggetto all’attacco della Cocciniglia poiché essa riesce a nascondersi bene tra i suoi fusti snodati. Si consiglia, dunque, di utilizzare un insetticida a largo spettro per prevenire l’attacco di cocciniglie e afidi, prima che la stagione estiva abbia inizio.

La pianta, inoltre, non è immune alla minaccia di  funghi: anche in questo caso, è opportuno usare in anticipo un fungicida sistemico fin dall’inizio della primavera.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da esterno, Piante da vaso

Post precedente: «Stapelia fusti eretti Stapelia
Post successivo: Pachypodium Pachypodium fiori a imbuto»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta