• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Roicisso

Roicisso

Il Roicisso è una pianta rampicante sempreverde facente parte della famiglia delle Vitaceae. Tale genere accoglie diverse specie tra cui il R. Rhomboidea, il R. Capens e il R. Tomentosa. Data la sua struttura ricadente, essa è spesso coltivata in cesti  sospesi.

La pianta se coltivata all’esterno può raggiungere anche i sei metri di altezza, in appartamento, invece, raggiunge massimo 2 metri. Le foglie del Roicisso sono color verde molto acceso e hanno la classica forma di rombo: esse si suddividono ulteriormente in altre tre piccole foglie dentellate. I fusti sono molto lunghi, sottili e flessibili: il loro colore tipico è il marrone chiaro e spesso si presentano ricoperti da un leggero strato di peluria. I fiori del Roicisso sono molto poco frequenti, piccoli e di color giallo o rosaceo. E’ molto difficile che tali infiorescenze si producano se la pianta è coltivata in appartamento.

Roicisso, Vitaceae

La riproduzione del Roicisso avviene generalmente per talea. Si recidono, in primavera, talee di circa 8 cm con un taglio obliquo. Poste in una cassetta di terriccio umido alla temperatura di 18-20 °C, dopo circa 2 settimane nascono i primi germogli e si completa la radicazione della talea.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Roicisso (Rhoicissus)

Ambiente

Fiori molto piccoliIl Roicisso ha origine nelle zone del Sud Africa. La pianta predilige zone molto illuminate, anche 10 mesi l’anno. Non gradisce la ricezione dei raggi diretti del sole, spesso sono poste, infatti, in luoghi particolarmente ombreggiati. Il luogo migliore, specie se viene coltivata in appartamento, deve’essere molto aerato. Si consiglia lo spostamento all’esterno durante la stagione estiva. Il substrato va composto da parti uguali di terriccio e sabbia ed il rinvaso va compiuto una volta l’anno, nella stagione primaverile.

Temperatura

Il Roicisso richiede temperature medie di 18°C per crescere rigoglioso e sano. E’ importante fare attenzione a non collocarlo in zone che raggiungono temperature molto basse, al di sotto degli 8 °C.

Mantenimento

Il Roicisso non ha bisogno di cure ed attenzioni eccessive. Le annaffiature vanno concesse in maniera frequente e regolare, Foglie tripartite dentellatespecie nei periodi più caldi dell’anno. L’acqua di quest’ultime non deve contenere grandi quantità di calcare così da lasciare il terreno sempre umido. Inoltre, per garantire un corretto drenaggio, si consiglia di apporre dei sassolini alla base del vaso che favoriranno l’eliminazione dell’apporto idrico in eccesso. Il substrato va composto da parti uguali di terriccio e sabbia ed il rinvaso va compiuto una volta l’anno, nella stagione primaverile.

La concimazione va effettuata una volta al mese durante la primavere e l’estate. Basta procurarsi del concime liquido da aggiungere alle normali annaffiature.

Le potature devono essere frequenti e regolari, dal momento che il Roicisso tende a sfiorire alla base. Tale operazione va svolta in primavera per facilitare la crescita di nuovi polloni basali.

Avversità

A causa delle annaffiature irregolari o assenti, la pianta può andare incontro all’essiccazione del fogliame. Tale pianta, inoltre, può essere attaccata dai pidocchi bianchi, visibili all’occhio umano e debellabili solo con antiparassitari specifici e dal ragnetto rosso: esso si presenta in casi di ambiente troppo secco o poco umidificato, va trattato con acaricidi specifici se ha infestato buona parte della pianta.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da appartamento, Piante da giardino

Post precedente: « Selaginella
Post successivo: Setcrasea »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta