• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Ravenea

Ravenea

La Ravenea è una palma, appartenente alla famiglia delle Arecaceae; può essere allevata sia in vaso che in piena terra, e in quest’ultimo caso cresce tanto da divenire un vero e proprio albero delle dimensioni di anche 30 m. La pianta è caratterizzata da un fusto rigido che si presenta ampio alla base, ma che si snellisce man mano che si sviluppa in altezza. Possiede foglie lunghe dai 2 ai 5 m, del tipico colore verde, dalla forma nastriforme e di consistenza cerosa: sono costituite da un asse centrale chiamato rachide all’interno del quale vi sono numerose foglie erette e arcuate; tra esse si sviluppano i fiori riuniti in infiorescenze.

Arecaceae

La moltiplicazione della Ravenea avviene solitamente mediante polloni basali, che dovranno essere estirpati durante la stagione primaverile e piantati in vasi singoli, servendosi dello stesso terriccio indicato per le piante già adulte; la temperatura dovrà aggirarsi intorno ai 10°C e il substrato dovrà essere costantemente umido. Sarà necessario attendere che le radici siano ben formate e si consiglia, inoltre, di aspettare anche un paio di anni prima di interrare le nuove piantine all’aperto.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Ravenea

Ambiente

Ravenea fusto ampioLa Ravenea è originaria del Madagascar e delle isole Comore, dove tende a svilupparsi nei pressi dei fiumi. La pianta predilige terreni sciolti, ricchi di materia organica e molto ben drenati; per gli esemplari in vaso, è consigliato unire alla terra della sabbia grossolana o della vermiculite e di sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio: questi accorgimenti impediranno l’insorgenza di dannosi ristagni idrici.

Temperatura

L’esemplare di Ravenea ha bisogno di esposizioni a luoghi particolarmente luminosi, ma non irradiati direttamente dalla luce del sole; le temperature ideali dovrebbero aggirarsi intorno ai 20-25°C. E’ bene tenere a mente che, nelle zone con climi eccessivamente rigidi, è necessario tenerla in casa, con temperature che siano superiori ai 15°C. Non tollerano correnti d’aria, soprattutto se troppo fredde.

Mantenimento

E’ necessario annaffiare la Ravenea con regolarità, ma servendosi di piccole quantità d’acqua  e attendendo che il terrenoRavenea foglie nastriformi sia asciutto prima di procedere con una nuova irrigazione. E’ importante assicurare una certa umidità ambientale, per cui bisognerà nebulizzare le foglie e disporre il vaso in un sottovaso contenente dell’argilla espansa o del ghiaino dove sarà presente dell”acqua che, una volta evaporata, garantirà un clima sufficientemente umido.

La concimazione della Ravenea va fatta a partire dalla primavera e per tutto il periodo estivo, ogni tre settimane con del fertilizzante liquido sciolto nell’acqua di annaffiatura.

Avversità

Cattive tecniche di coltivazione danneggiano l’esemplare di Ravenea: in caso di clima eccessivamente asciutto, le punte delle foglie tenderanno a seccarsi e l’unico rimedio possibile sarà aumentare l’umidità ambientale. Anche eccessive annaffiature sono pericolose poiché causano marciumi radicali: sarà necessario eliminare le parti danneggiate e procedere con un nuovo rinvaso.

A causa della presenza di parassiti quali il ragnetto rosso e la cocciniglia, le foglie della Ravenea tendono ad ingiallirsi, mostrando macchie scure fino ad accartocciarsi ed infine cadere. Tra i rimedi, vi è la possibilità di usare prodotti antiparassitari specifici o lavare la pianta con molta accortezza.

Categoria: AlberiTag: Piante da esterno, Piante da vaso

Post precedente: «Margherita fiore tubolare Margherita
Post successivo: Potos Potos foglie screziate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta