• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Potos

Potos

Il Potos è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Aracee; essa è molto diffusa e apprezzata per la facilità di coltivazione e la sua resistenza anche a condizioni in genere sfavorevoli. Solitamente è in grado di raggiungere un’altezza di 6 o 8 m, ma allevata in appartamento non supera i 2m; avendo un portamento rampicante, è adatta alla coltivazione in cesti sospesi, a scopo ornamentale. Possiede radici aree che permettono all’esemplare di tenersi a qualsiasi sostegno, foglie dalla forma ovale e talvolta cuoriforme, lunghe fino a 10 cm, di un bellissimo verde chiazzato di giallo, di bianco e spesso di rosa. La pianta produce fiori molto piccoli e raccolti in uno spadice fasciato da una spata colorata.

Scindapsus aureus

La moltiplicazione del Potos può avvenire sia per talea, in terra o in acqua, sia mediante la divisione della pianta: in quest’ultimo caso, sarà necessario suddividere le radici con i corrispondenti steli al momento della rinvasatura. E’ importante servirsi di un coltello affilato, pulito e disinfettato che impedirà l’insorgenza di possibili infezioni, e poi dividere la pianta in due o più porzioni in base alle sue dimensioni; in seguito, le singole parti si rinvasano come se fossero piante adulte.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Potos ( Scindapsus aureus )

Ambiente

Potos foglie screziateIl Potos è originario delle isole del Pacifico, in particolar modo della Thailandia e delle isole Salomone. Il terreno ideale dovrà essere leggero e poroso, composto da un terriccio universale sterile con l’aggiunta di poca torba e sabbia. E’ possibile adoperare anche una composta a base di terra di foglie e torba in parti uguali, con aggiunta di sabbia.

Temperatura

La pianta ben si adatta a tutti i tipi di ambienti: non mostra particolari esigenze climatiche, tanto che le temperature possono oscillare tra i 13 ed i 27 °C. Tuttavia, poco sopporta le correnti d’aria fredde, ragion per cui è necessario tenerla al riparo durante i mesi eccessivamente rigidi. Il Potos ama le esposizioni a zone luminose, ma non direttamente irradiate dai raggi del sole: una buona dose di luminosità favorisce l’incantevole variegatura delle foglie.

Mantenimento

Il Potos necessita di annaffiature frequenti, soprattutto durante la stagione estiva: si consiglia di irrigarle anche 3 volteAracee alla settimana in caso di giornate eccessivamente afose; è importante lasciare che il terreno si asciughi tra un apporto di acqua e l’altro. E’ possibile, durante i mesi freddi, ridurre drasticamente le annaffiature. Particolarmente importante per la pianta è avere una buona umidità ambientale: si raccomanda di nebulizzare la chioma con regolarità e posizionare terrine riempite di ciottoli umidi.

La concimazione del Potos va fatta nel periodo primaverile e in quello estivo, somministrando del fertilizzante liquido, meglio se metà dose, ogni 4 o 5 settimane. Inoltre, una buona e regolare cimatura degli apici incoraggerà uno sviluppo più rigoglioso e compatto.

Avversità

Cattive tecniche di coltivazione  possono provocare molti danni all’esemplare di Potos: in caso di temperature troppo basse, di annaffiature eccessive e correnti di aria, le foglie tenderanno ad ingiallirsi ed infine a cadere; se la luminosità risulta insufficiente, le foglie perderanno la loro screziatura.

Il Potos è spesso minacciato anche dalla presenza del ragnetto rosso che prolifera in ambienti eccessivamente secchi: è possibile sbarazzarsene mediante l’utilizzo di prodotti acaricidi.

Anche la muffa grigia è un pericoloso nemico del Potos: determina la comparsa di macchie scure e di ammassi polverulenti sulle foglie. Sarà necessario eliminare le parti danneggiate e utilizzare un prodotto anticrittogamico.

Tag: Piante da appartamento, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «Ravenea foglie nastriformi Ravenea
Post successivo: Arcangelica Arcangelica apiaceae»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarturriziani giorgio alberto

    1 Marzo 2013 alle 21:54

    scrivo per un grosso problema per quanto mi riguarda, per una mia pianta di potos. premetto di non essere un esperto di piante, ma vorrei sapere come poter eliminare certe macchie di “ruggine”? che si formano sulle foglie fino poi a bucarle.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta