• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Mesembriantemo

Mesembriantemo

Il Mesembriantemo è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. Essa produce fiori particolarmente variegati e dai colori appariscenti, simili a margherite e dal colore tendente al rosa acceso; le foglie sono carnose, strette e lunghe e come per i fusti, contengono della linfa viscosa. E’ una pianta piuttosto piccola, che raggiunge solo i trenta centimetri di altezza. Il Mesembriantemo viene spesso utilizzato per abbellire giardini rocciosi, dal momento che si sviluppa anche lungo scarpate o muretti.

Mesembryanthemum

La riproduzione della pianta avviene mediante il seme, che viene sparso quando il frutto che ne è pieno, si apre; essa va fatta in primavera, meglio se nel mese di aprile, e i semi vanno disseminati sul terreno, senza coprirli di terra. Le piantine si potranno collocare in vaso, una volta che avranno raggiunto una dimensione di almeno due centimetri.

La moltiplicazione può avvenire anche per talea di foglia o di fusto, operazione che va compiuta a fine estate e verso l’inizio del mese di settembre: la parte della pianta che è stata tagliata, va fatta asciugare per un paio di giorni, prima di metterla in un terriccio ricco di sabbia.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Mesembriantemo  (Mesembryanthemum)

Ambiente

Mesembriantemo foglie carnoseIl Mesembriantemo è di origine Sudafricana; esso predilige terreni rocciosi, in particolar modo quelli posti nelle vicinanze del mare. Se si desidera rinvasare la pianta, è opportuno rammentare di mantenere il terriccio ben umido e di utilizzare un composto costituito da una buona parte di torba e uno strato di sabbia sul fondo del vaso: in questo modo non ci sarà il rischio che l’acqua ristagni.

Temperatura

Il Mesembriantemo ha bisogno di un’esposizione a luoghi molto luminosi e       di ricevere la luce del sole diretta. In caso in cui l’esemplare si trovi in vaso  e in un appartamento, dovrebbe essere collocata in un ambiente luminoso, ma protetto dai raggi solari e da correnti d’aria. Esso predilige in particolar modo climi miti  ed è consigliabile, pertanto, controllare che la temperatura non scenda mai al di sotto dei 5 gradi.

Mantenimento

Il Mesembriantemo, se si trova all’aperto, va annaffiato solo in caso in cui ci siano state piogge scarse; al contrario, se la pianta è mesembriantemo fiori variegaticollocata in un vaso, è necessario che l’apporto di acqua sia maggiore e frequente durante la stagione estiva e poco durante quella invernale. Naturalmente, è sempre consigliabile fare molta  attenzione al terreno, assicurandosi che esso non sia mai troppo bagnato.

Nel periodo vegetativo del Mesembriantemo, che inizia a maggio e termina a fine settembre, è raccomandabile unire all’acqua di annaffiatura del fertilizzante liquido a base NPK che assicura una completa nutrizione alla pianta.

Avversità

Il Mesembriantemo non è immune dall’attacco di parassiti o malattie. Esso teme in particolar modo insetti quali la cocciniglia che lascia una scia di macchie bianche e gli afidi, che rendono la pianta appiccicosa.

In più, oltre ai più comuni parassiti, la pianta può essere minacciata da virus e se ciò si verificasse, l’unica opzione sarebbe quella di bruciare la pianta,  onde evitare che il virus attacchi altre specie vicine.

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da vaso, Piante ornamentali

Post precedente: «acer palmatum Acero Palmato
Post successivo: Hypoestes Hypoestes foglie lanceolate»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarElisa

    27 Giugno 2012 alle 14:28

    Vorrei chiedere un consiglio…Nel mio giardino ho piantato delle piante di mesembriantemo..subito avevano una bella fioritura ma dopo vari sbalzi climatici, i fiori si sono seccati e anche se gli ho tolti per aiutare la seconda fioritura, non sono più usciti facendo rimanere solo il verde della pianta. Cosa posso fare? Prendono sole dalle 13 fino a sera tarda.. Grazie

    Rispondi
  2. AvatarGuido Andreis

    22 Aprile 2015 alle 10:56

    Come posso avere semi di mesembriantemo per seminare su scarpate?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta