• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Giglio Rampicante

Giglio Rampicante

La Gloriosa L. ha un’ area di provenienza molto ampia: Africa tropicale, Asia tropicale, India. Si tratta di una pianta erbacea a crescita annuale da un organo sotterraneo costituito da un tubero.

Questo, a forma di L o di V, può essere lungo anche 15-20 cm, biforcuto di colore giallo bruno per la pellicola che lo riveste. Da un occhio presente all’apice del tubero ha inizio la crescita annuale fino a sviluppare un fusto lungo sui 2-3 metri in relazione alla varietà o ai fattori di crescita.

Giglio rampicante

Le foglie di un verde opaco sono disposte  a verticillo, opposte o alternate lungo il fusto e terminano con un appendice prensile, viticcio (cirro), per potersi arrampicare sulle piante circostanti.

 Le infiorescenze terminali e ramificate in base alla vigoria della pianta portano numerosi fiori. In boccio i 6 tepali sono verdognoli e man mano che aumentano di dimensioni iniziano a variare di colore fino ad assumere quello definitivo e ad estroflettersi completamente.

Il colore e le dimensioni del fiore identificano le varietà. Al genere della Gloriosa appartengono circa 10 specie diverse, ma la più coltivata è la superba, in particolare la varietà Rothschildiana, esistono anche specie nane o a fiore giallo , e molte coltivazioni ed ibridi con fiori rossi e petali di varie colorazioni tra cui l’arancio ed il giallo.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Giglio rampicante (Gloriosa)

Ambiente

fiore rampicante gloriosaI tuberi di questa pianta hanno bisogno di un terriccio molto umido,  vanno piantati in un vaso durante la primavera in un terriccio fibroso ricco di torba  ed interrati obliquamente con la parte superiore, alla profondità di circa 5 cm.

In genere si utilizza un miscuglio costituito da terriccio di foglie, terriccio universale ed una piccola quantità di sabbia, per favorire il drenaggio dell’acqua in eccesso.

La dimensione del vaso è dettata dalla lunghezza del tubero, ma conviene che sotto l’estremità del tubero ci sia abbastanza spazio quanto la sua lunghezza per permettere alla radici di svilupparsi.

Temperatura

Le piante di Gloriosa devono godere di molta luce, anche di sole diretto, mantenendo un livello di umidità nell’aria abbastanza elevato, in questa maniera si può prevenire l’essiccamento delle estremità vegetative dei boccioli.

Nei climi miti è possibile coltivare la varietà di Gloriosa Superba anche all’aperto ma non è consigliato farlo in piena terra. Per conservare i tuberi nel miglior modo possibile è bene mantenerli nei vasi stessi ad una temperatura non inferiore ai 10°C, senza annaffiarli fino alla primavera successiva.

Mantenimentogloriosa erbacea

Si consiglia di annaffiare sporadicamente, una volta ogni 1-2 settimana con 3 bicchieri d’acqua, lasciando che il terreno si asciughi per un paio di giorni prima di ripetere l’annaffiatura.

Evitate gli eccessi d’acqua ma bagnate molto bene in profondità il terreno, e ricordatevi di svuotare i sottovasi delle piante per evitare che si creino ristagni d’acqua che possono portare marciume alle radici.

Avversità

I bulbi di Gloriosa possono essere rovinati da marciumi se coltivati in terreno troppo umido o poco drenante, il fogliame, invece, è soggetto ad attacchi di afidi ed acari, si consiglia quindi di utilizzare prodotti appropriati per eliminare i parassiti.

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «geranio imperiale Geranio
Post successivo: Viola del pensiero viola ibryda»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta