• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Arbusti » Gardenia

Gardenia

La Gardenia è un arbusto sempreverde, originario della Cina e dell’Asia, ha un’altezza di media grandezza ed appartiene ad oltre 60 specie ma solo alcune vengono coltivate su larga scala.

Gardenia sempreverde

Sono dalla forma arrotondata, con ramificazioni dense; le foglie sono di colore verde scuro , lucide e cerose. In primavera la Gardenia produce molti fiori carnosi di colore bianco che emanano un forte profumo che la caratterizza, infatti, la sua essenza viene utilizzata molto nel campo dell’estetica e della cosmesi.

Dopo la fioritura i rami delle piante adulte vengono accorciati per renderle più forti e per mantenere una forma ordinata; durante l’estate si possono tagliare le punte per favorire l’infoltimento della pianta. La riproduzione della pianta avviene per talea: si prelevano dei germogli di circa 5 centimetri alla fine dell’inverno e si interanno in un composto di torba e sabbia.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Gardenia

gardenia sempreverdeAmbiente

La Gardenia predilige un terreno ben drenato e acido, questo tipo di terriccio si può trovare facilmente in commercio, ma raramente è ben drenato quindi  occorre aggiungere materiale drenante come la pietra pomice, il lapillo vulcanico, la ghiaia, l’argilla espansa e simili.

Si può anche creare un terriccio fatto in casa usando una parta di sabbia lavata, una parte di torba di sfagno ed un materiale drenante. Il rinvaso va fatto ad aprile.

Temperatura

La Gardenia viene coltivata solitamente come pianta d’appartamento, si colloca in un posto luminoso e soleggiato per alcune ore, durante il periodo più fresco della giornate.

In inverno, deve essere posizionata nella zona più luminosa della casa ad una temperatura minima di 15°C, mentre in estate è bene posizionarla all’ombra ed in luogo fresco. Alcune varietà sopporta temperature vicino ai – 5/-7°C e possono essere coltivate all’aperto, in semiombra.

Mantenimento

Dal periodo che va da marzo ad ottobre, la pianta va annaffiata con regolarità mantenendo il terriccio sempre umido ed utilizzando acqua demineralizzata. Nel periodo invernale ridurre le annaffiature ed evitare i ristagni d’acqua.

Utilizzare un fertilizzante liquido per piante acidofile ogni volta che si bagna la pianta e sospendere le concimazioni in inverno. La Gardenia ama climi molto umidi, per questo motivo è bene nebulizzare le foglie durante l’estate e durante i mesi in cui è esposta al riscaldamento domestico.

Avversità

Questa pianta viene spesso attaccata dalla cocciniglia c.d fioccosa, un parassita facilmente visibile per i grossi fiocchi bianchi posti in gardenia in vasoprossimità del tronco e sulle foglie giovani, che rendono la pianta appiccicosa.

In questo caso, si consiglia l’uso di olio bianco mescolato ad un antiparassitario specifico; la Gardenia può anche essere attaccata dal ragnetto rosso e dagli afidi.

Il problema caratteristico della Gardenia è comunque la perdita dei boccioli prima ancora che i fiori si schiudono; questo è dovuto a degli errori di annaffiatura e mancanza di umidità nell’aria.

Categoria: ArbustiTag: Piante da appartamento, Piante sempreverdi

Post precedente: «Episcia fiore corolla tubolare Episcia
Post successivo: Exacum Exacum fiore cinque petali»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta