• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Cotyledon

Cotyledon

Il Cotyledon è una pianta grassa, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. E’ caratterizzata da lunghi fusti, dai quali nascono coppie di foglie opposte: esse si presentano carnose e sempreverdi, tondeggianti o ovali ed in alcune specie con i margini ondulati, la cui tonalità varia dal verde all’azzurro. I fiori sono molto colorati e vivaci, solitamente rossi, arancioni o gialli: mostrano petali arricciati e spesso riuniti in grappoli su lunghi steli; fioriscono a partire dalla tarda primavera e per tutta l’estate. Il Cotyledon ha una crescita piuttosto lenta: in genere impiega tre o quattro anni per raggiungere un’altezza di trenta centimetri circa, e si serve dello stesso tempo per iniziare a produrre i fiori.

Crassulaceae

La riproduzione del Cotyledon può avvenire, durante il periodo primaverile, mediante talea: esse devono necessariamente essere lunghe dai dieci ai quindici centimetri, e fornite di due o tre paia di foglie; dopo averle lasciate asciugare per circa dieci giorni, è possibile piantarle in una composta costituita da sabbia e torba. E’ consigliabile mantenere il terriccio umido, collocando il vaso in un luogo in cui la temperatura è di circa 21°C, fino alla completa germogliazione. Sono possibili anche le moltiplicazione per polloni basali, o mediante la semina.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Cotyledon

Ambiente

cotyledon fusti lunghiIl Cotyledon è originario delle zone brulle dell’Africa, dell’Arabia Saudita e dello Yemen. Esso predilige terricci ben drenati, meglio se lo si rinvasa in una composta specifica per Cactaceae, alla quale si consiglia di aggiungere della sabbia grossolana o perlite.

Temperatura

Il Cotyledon ha bisogno di molta luce, durante tutto l’arco dell’anno, anche con esposizione al sole diretto: se è possibile, si consiglia di esporla a sud piuttosto che a nord. La temperatura estiva ottimale si aggira intorno ai  21°C, quella invernale tra i 10-13 °C: è bene fare attenzione che essa non scenda mai sotto i 10°C.  Necessita di una buona ventilazione, per cui è opportuno durante l’estate, porla accanto ad un finestra.

Mantenimento

Il Cotyledon va annaffiato principalmente se il terriccio risulta essere eccessivamente asciutto, mentre nel periodo autunnale ed cotyledon foglie tondeggiantiinvernale, si consiglia di sospendere l’apporto di acqua. E’ bene assicurarsi che non si creino fastidiosi ristagni idrici, per niente tollerati dalla pianta.

La concimazione va fatta  nel periodo primaverile e per tutta l’estate, ogni tre o quattro settimane, servendosi di un fertilizzante liquido da diluire nell’acqua di irrigazione, ricordandosi di diminuire le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione. In autunno e per tutto l’inverno, è preferibile interrompere le concimazioni dato che la pianta va in riposo vegetativo.

Avversità

Il Cotyledon è spesso minacciato dall’attacco di Cocciniglie che creano macchie scure sulle foglie: al fine di eliminarle, si consiglia di utilizzare un batuffolo di cotone impregnato di alcool e toglierle manualmente o lavare la pianta con un acqua e sapone neutro, frizionando molto delicatamente con una spugna. E’ importante che la pianta sia risciacquata con cura, così da essere certi di aver eliminato ogni traccia di sapone.

In caso di annaffiature eccessive il fusto del Cotyledon marcirà, al contrario, se le irrigazioni sono scarse, la pianta perderà colore; se la temperatura risulta essere troppo bassa, le foglie finiranno col cadere e la pianta deperire.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «Agave foglie carnose Agave
Post successivo: Echeveria Echeveria foglie carnose»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta