• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante aromatiche » Coriandolo

Coriandolo

Il Coriandolo cresce spontaneo lungo le coste del Mediterraneo e sporadicamente anche in Italia, nelle aree in cui viene coltivato; esso appartiene alla famiglia delle Ombrellifere . Si coltiva in tutto il mondo, poiché si utilizzano le foglie e soprattutto i frutti, detti semi: questi ultimi hanno forma tondeggianti, sono di colore marrone chiaro, e caratterizzati da un profumo sgradevole se immaturi, mentre una volta maturi forniscono un aroma piacevole; essi inoltre mantengono la loro capacità di germinazione per almeno due anni .Il coriandolo è una pianta erbacea piuttosto esile, ben ramificata fino a 60 centimetri, coltivata secondo un ciclo annuale o biennale.

I fiori sono molto piccoli, hanno cinque petali di colore bianco o rosa e sono riuniti in infiorescenze ombrelliformi che maturano in maniera graduale; la fioritura avviene ad inizio estate, soprattutto nei mesi di giugno e luglio.

Coriandrum Sativum

Le foglie presentano una notevole variabilità di forma a seconda dello stadio vegetativo a cui suono giunte e della posizione in cui sono inserite: esse possono essere bipennate o tripennate, con lobi arrotondate o profondamente incise. Le foglie sono molto aromatizzate e sono indispensabili per il curry, anche se utilizzate singolarmente hanno un aroma ritenuto troppo forte. I frutti secchi sono degli acheni tondi, dal sapore molto pepato e gradevole.

Questi ultimi si usano per aromatizzare le carni insaccate, quelle arrostite, le salse e i liquori. Gli acheni tondi sono quelli che siamo abituati a ritrovare tra le spezie nei punti vendita di alimentari.

Il coriandolo si semina negli orti dalla primavera all’autunno, per disporre di foglie fresche in ogni stagione. Invece per produrre i frutti aromatici si effettua la semina all’autunno o a fine inverno, se il clima è rigido, alla volata o in file regolari. Le piante si tagliano al piede quando sono gialle e poi si trebbiano.

Indice

  •  Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

 Nome

Coriandolo infiorescenze ombrellifereCoriandolo (Coriandrum Sativum)

Ambiente

Il coriandolo nasce e cresce in qualsiasi terreno,purché sia en drenato dal momento che la presenza eccessiva d’acqua porta la pianta ad un veloce deperimento, che può indurla alla morte. il suo ciclo è annuale o biennale.

Temperatura

Il clima prediletto è quello temperato, senza eccessi di periodi freddi né con temperature troppo calde:
la pianta predilige inoltre le posizioni soleggiate. Si tratta tuttavia di una specie completamente rustica, che resiste quindi anche a temperature molto rigide. I valori termici ideali per la germinazione oscillano intorno ai 10-15 °C.

Mantenimento

Il Coriandolo va annaffiato esclusivamente quando il terreno è ben asciutto da alcuni giorni: ogni 10 giorni può essere più che coriandolo foglie bipennatesufficiente; se il clima fosse particolarmente caldo è possibile accentuare leggermente le annaffiature.

E’ necessario concimare bene il terreno prima della messa a dimora delle piantine, servendosi di stallatico o altro concime organico, che oltre ad arricchire il terreno di minerali, ne migliora l’impasto; in seguito possibile utilizzare un fertilizzante a lenta cessione.

Avversità

Non è soggetto a particolari attacchi da parte di virus che possano turbarne la crescita e lo sviluppo. L’unico impedimento allo sviluppo della pianta sono gli sbalzi eccessivi di temperatura.

Categoria: Piante aromaticheTag: Piante da esterno, Piante da giardino

Post precedente: «camomilla romana foglie sessili Camomilla romana
Post successivo: Finocchio selvatico finocchio volgare»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avataranna

    13 Aprile 2015 alle 11:22

    veramente interessante.

    Rispondi
  2. Avataranna

    13 Aprile 2015 alle 11:22

    argomenti e spiegazioni utilissime

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta