• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante aromatiche » Camomilla romana

Camomilla romana

Le proprietà della Camomilla erano già molto apprezzate nell’antica Grecia. Il medico Galeano adoperava la camomilla contro i dolori reumatici, come emmenogogo e febbrifugo. Si tratta di una pianta erbacea, perenne, aromatica, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il fusto è di colore verde, striato e ramoso. Le foglie della camomilla sono sessili, bipennatosette, con lobi quasi filiformi, allungati, divaricati e a loro volte divisi dunque in due parti.

Arthemis nobilis

La camomilla romana è una pianta tappezzante, dallo sviluppo stolonifero, quindi tende a radicare quando il seme tocca il terreno, permettendo cosi’ un rapido sviluppo orizzontale. I fiori sono raccolti in capolini piccoli e poco numerosi, con lunghi penduncoli, raccolti in corimbi. Il frutto è un achenio giallastro o grigiastro e arcuato. Le proprietà della camomilla sono molteplici: cicatrizzanti, antiflogistiche, antispasmodiche, sudorifere, sedative, disinfettante del cavo orale. La camomilla romana è utilizzata per liquori come il vermuth e infusi calmanti.

La proliferazione della Camomilla avviene tramite il seme che si deposita nel terreno fertile in primavera. Le piante adulte possono essere riprodotte per talea. I fiori freschi possono essere raccolti ed essiccati. Tali sommità secche tengono lontane le tarme, tra gli abiti, negli armadi e nei cassetti.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperature
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Camomilla romana (Arthemis nobilis)

Ambiente

Camomilla romana infiorescenza a corimboE’ presente in tutta l’Italia, dal mare al piano suburbano. Si trova in maniera abbondante in prati erbosi, lungo le strade campestri. Non temono il freddo ma prediligono luoghi soleggiati o semi soleggiati. La Camomilla romana predilige terreni freschi, non aridi o tendenzialmente acidi: il terriccio deve essere sciolto e molto ben drenato poiché la pianta, pur avendo bisogno di terreni umidi, non tollera i ristagni idrici. Non ama terreni particolarmente fertili né tantomeno troppo ricchi di sostanza organica.

Temperature

Non teme le basse temperature ma è opportuno non lasciare le piante in situazione di siccità. Altrimenti in generale si avvalgono dell’acqua piovana, senza altro tipo di intervento.

Mantenimento

La camomilla ha bisogno di annaffiature piuttosto regolari, ed è bene che il terreno rimanga sempre camomilla romana foglie sessiliumido, ma non fradicio: un’irrigazione costante è molto importante in modo particolare prima della fioritura e dopo la raccolta dei fiori. E’ opportuna fare molta attenzione a non creare ristagni idrici che non sono per nulla tollerati dalla pianta. Un aspetto molto importante da tenere a mente è che quando si annaffiano le piante di camomilla, bisogna fare attenzione a non bagnare i capolini: è opportuno di conseguenza, evitare l’irrigazione a pioggia ma preferire quella a scorrimento o per infiltrazione laterale altrimenti i capolini possono annerirsi prima della maturazione.

La camomilla è una pianta che non ama terreni particolarmente fertili, per tale ragione se essa viene coltivata come annuale si consiglia di non procurare del concime; in caso contrario, ovvero se essa viene allevata come biennale, allora è opportuno fare una concimazione di fondo completa all’impianto o alla prima lavorazione del terreno.

Avversità

Sono piante che generalmente non vengono attaccate da parassiti, se questo dovesse accadere è opportuno risolvere il problema tramite prodotti biologici, per non intaccare gli infusi che se ne volessero trarre.

Categoria: Piante aromaticheTag: Piante da esterno, Piante da giardino

Post precedente: «Blechnaceae Blecnum
Post successivo: Coriandolo coriandolo foglie bipennate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta