• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Caladio

Caladio

I Caladio sono piante appartenenti alla famiglia delle Araceae che hanno conquistato un posto d’eccezione nelle nostre case per la straordinaria bellezza delle loro foglie. I Caladium sono delle piante erbacee perenni caratterizzate da rizoma tuberoso, ossia un fusto perenne, in gran parte sotterraneo, che funge da  organo di riserva.  Il Caladium produce delle infiorescenze profumate molto simili a quelle della Calla, mentre ciò che noi chiamiamo impropriamente “fiore” è in realtà un complesso di brattee, ossia foglie modificate che possono essere di varie forme, sia tondeggianti, che appuntite, che a forma di cuore, ed avere diversi colori, come il bianco, il rosa, il rosso, il verde, ed essere anche bicolori o tricolori.

caladium

La moltiplicazione dei Caladium avviene prelevando i germogli prodotti dai rizomi tuberosi, che devono essere piantati singolarmente in vasi contenenti torba e sabbia. Dopo un anno o due, si ottengono rizomi di buone dimensioni.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Caladio (Caladium )

Ambiente

 caladium Araceae I Caladio sono originarie delle zone tropicali dell’America Meridionale, principalmente del Brasile; essi prediligono terricci a base di torba mescolata con un po’ di sabbia per favorire il drenaggio. I terreni preferiti dai Caladium sono infatti i terreni sciolti, leggermente acidi, ben drenati e ricchi di materia organica.

Temperatura

I Caladium riescono a tollerare piuttosto bene le alte temperature mentre è meglio evitare di esporle a climi troppo rigidi; le temperature ideali per questa pianta si aggirano comunque attorno ai 15 ed i 20°C. Pur non amando particolarmente la luce del sole, necessitano di una buona illuminazione in modo da mantenere la screziatura delle foglie.

Mantenimento

Le annaffiature del Caladium devono essere frequenti nel corso del periodo primaverile e di quello estivo, sempre però badando che Caladio foglie bratteetra un’annaffiatura e l’altra il terreno abbia il tempo di asciugarsi, mentre devono essere sospese durante l’autunno e l’inverno. Quando le temperature iniziano a farsi più rigide le foglie cominciano a seccarsi: a questo punto si può dissotterrare il tubero e, dopo aver tagliato le foglie secche, conservare la pianta in un luogo che sia il più possibile buio e asciutto. Un esempio? Un sacchetto di tessuto in cui dentro mettere segatura e torba.

La pianta dovrebbe essere concimata ogni quindici giorni, in primavera ed in estate:  si consiglia di utilizzare un fertilizzante liquido unito all’acqua d’innaffiatura e che contenga tutti gli elementi necessari ad un corretto sviluppo della pianta come l’ azoto, fosforo, potassio, ferro, manganese, rame, zinco, boro, molibdeno, magnesio. Si raccomanda tuttavia, di non esagerare con il contenuto di azoto, poiché potrebbe causare la scomparsa delle belle sfumature che caratterizzano il Caladio.

Avversità

Diverse sono le malattie che possono affliggere il Caladio, ma i sintomi sono piuttosto chiari: se le foglie appassiscono significa che la pianta è poco annaffiata o esposta a correnti d’aria fredde, se le foglie appaiono deboli vuol dire che il Caladium è sottoposto a temperature troppo basse, mentre se riscontrate la presenza di piccoli animaletti biancastri sappiate che si tratta di pidocchi.

Naturalmente, per ovviare a simili avversità, è opportuno collocare la pianta in luoghi più idonei e prestare ad essa maggiore cura; in caso di attacco di parassiti, si raccomanda l’uso di prodotti specifici.

Tag: Piante da vaso, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «eustoma Eustoma
Post successivo: Calancola Calancola foglie forma ovale»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta