• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Alisso

Alisso

L’Alisso è una pianta erbacea ed annuale appartenente alla famiglia delle Cruciferae; essa è particolarmente apprezzata per il suo aspetto gradevole, e allevata al fine di abbellire i giardini e creare aiuole e bordure. L’alisso mostra una crescita piuttosto rapida e rigogliosa: può raggiungere un’altezza che va dai 15 ai 30 cm; possiede fusti sottili e piccole foglie di colore verde o a volte anche grigiastro. La pianta produce fiori di dimensioni molto piccole, profumati e riuniti in un’infiorescenza ad ombrella: essi possono assumere varie tonalità di colore che vanno dal bianco, al rosa, al porpora, al giallo; sono molto apprezzati per i colori vivaci e l’aspetto particolarmente allegro.

Alyssum maritima

La moltiplicazione dell’Alisso avviene principalmente mediante la semina: i semi dovranno essere piantati nei mesi di maggio o giugno, in un contenitore riparato dal freddo. E’ possibile riprodurre la pianta anche attraverso talea, che dovrà essere di circa 6 o7 cm e messa a radicare in un contenitore con un terreno soffice, mescolato alla sabbia; al germogliare della nuova piantina, e quando essa sarà abbastanza robusta, si potrà procedere col rinvaso definitivo.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Alisso (Alyssum maritima )

Ambiente

Alisso infiorescenza ad ombrellaL’Alisso è originario dell’Europa e del Nord Africa, ma è molto diffuso anche in Italia. La pianta predilige terreni sciolti, ben drenati e ricchi di materia organica, pur adattandosi senza grossi problemi anche alla comune terra da giardino; si consiglia, al fine di favorire il drenaggio dell’acqua, di aggiungere della sabbia al terriccio. Dal momento che l’apparato radicale dell’Alisso è poco profondo, lo si può coltivare anche in zone con limitate quantità di terreno, come ad esempio nei giardini rocciosi.

Temperatura

La pianta ama le esposizioni a luoghi soleggiati, cosa che permette all’Alisso di fiorire in maniera abbondante e rigogliosa; non disprezza zone semi ombreggiate, anche se tali collocazioni non permetteranno la nascita di molti fiori. L’Alisso tollera sia il caldo che il freddo, tuttavia è preferibile evitare temperature troppo basse, poiché il gelo può danneggiare seriamente la pianta.

Mantenimento

L’Alisso, dal momento che riesce a sopravvivere anche a brevi periodi di siccità, non ha bisogno di annaffiature eccessivamente Alisso foglie sottiliabbondanti; nei periodi caldi, tuttavia, l’apporto di acqua dovrà essere maggiormente frequente. Si consiglia di servirsi di acqua a temperatura ambiente.

La concimazione dell’Alisso va fatta con un fertilizzante liquido per piante da fiori, da mescolare all’acqua delle annaffiature; è necessario ripetere l’operazione ogni 20 o 30 giorni. E’ possibile, inoltre,  fornire alla pianta anche un concime granulare a lenta cessione, nei mesi primaverili  o anche all’inizio dell’estate.

Avversità

Generalmente l’Alisso è abbastanza resistente all’attacco di parassiti o malattie, tuttavia non si escludono minacce da parte di afidi e cocciniglie che possono danneggiare gravemente foglie e fiori. E’ possibile sbarazzarsene manualmente, servendosi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare con delicatezza la zona infestata; in alternativa, è possibile lavare la pianta con una spugna, accertandosi però di risciacquare per bene così da eliminare ogni residuo di sapone. Se l’infestazione risulta essere eccessivamente estesa, si raccomanda l’utilizzo di prodotti specifici, facilmente reperibili.

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da vaso, Piante ornamentali

Post precedente: «agerato infiorescenza ad ombrella Agerato
Post successivo: Gazania Gazania infiorescenza capolino»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarLivio Vertieri

    25 Giugno 2014 alle 08:16

    E’ un buon sito chiaro e semplice. Cercavo l’alisso e ne ho trovato un’ottima e completa descrizione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta