• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Zamia

Zamia

La Zamia è una pianta di natura sempreverde appartenente alla famiglia delle Zamiaceae. Essa è molto nota per la forma particolare dei cespugli, nonchè per le sue qualità ornamentali. Al genere Zamia appartengono circa 60 specie differenti, tra cui la Z. Furfuracea, la Z. Pumila e la Z. Variegata. Ricordiamo che la Zamia è una tra le piante più antiche, attualmente viventi.

Zamia, Zamioculcas zamiifolia

La Zamia ha, a prima vista, un portamento molto simile a quello di una palma e ricorda, per le caratteristiche che qui in avanti descriveremo, quelle delle felci. Tale pianta sempreverde assume, in genere, un aspetto molto simile a dei cespugli, composti da un fusto molto breve. Quest’ultimo, in realtà, tende a svilupparsi al di sotto del terreno ed a raggiungere una lunghezza di circa  tre metri. Le foglie della Zamia sono succulente e molto lucide, di forma pennata e prive della classica innervatura al centro della superficie. In gran parte delle specie, i margini rimangono lisci. Raramente le foglie posseggono margini dentellati o seghettati. Tale pianta è di natura dioica, ossia alcune piante sviluppano solo fiori femminili, altre solo fiori maschili.

La Zamia può essere moltiplica per semina oppure per talea di foglie. La seconda variante riproduttiva è la più nota ed efficace. Essa prevede di prelevare, durante la stagione autunnale, delle foglie dalla pianta della Zamia. Queste ultime vanno impiantate in posizione verticale in un composto di sabbia e torba in eguali parti. Avendo cura di tenere il terreno sempre un tantino umido, si attende la primavera successiva per ottenere nuovi esemplari sottoforma di piantine.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Zamia (Zamioculcas zamiifolia)

Ambiente

zamia vasoLa pianta di Zamia trova le sue origini nei Caraibi, in Florida e nella parte settentrionale dell’America del Sud.  La Zamia può essere coltivate sia in ambienti soleggiati che a mezz’ombra, anche se l’optimus sarebbe una posizione luminosa non ricevente i raggi diretti del sole.

Temperatura

La Zamia è una pianta che è generalmente abituata a sopportare climi molto caldi e temperature abbastanza alte. Nonostante ciò, è una pianta che si adatta molto bene alle eventuali variazioni climatiche.

Mantenimento

La Zamia è una pianta che, soprattutto durante tutto il periodo attivo di crescita, necessita di un regolarefoglie pennate ed abbondante apporto idrico. Tale periodo è temporalmente collocato dalla primavera all’estate. Nelle restanti stagioni dell’anno, l’apporto idrico va notevolmente ridotto, al fine di lasciare giusto umido il terreno.

La Zamia gradisce, per la sua ottimale coltivazione, un terreno molto liscio e soffice. E’ importante che sia anche un substrato perfettamente drenante poichè, tale pianta, rischia molto spesso di sviluppare fastidiosi ristagni idrici.

Il rinvaso della Zamia va compiuto solamente se il vaso in cui è collocata, è divenuto oramai troppo piccolo per ospitare la pianta in questione.

La concimazione della Zamia va effettuata almeno una volta ogni 30 giorni con del concime da diluire nell’acqua delle innaffiature.

Tale pianta sempreverde, non è soggetta ad abituali operazioni di potatura. Per essere maggiormente sicuri che non sviluppi veicoli di parassiti, è opportuno procedere all’eliminazione del fogliame danneggiato o essiccato.

Avversità

La Zamia non è soggetta a particolari malattie, ma teme molto i ristagni idrici. In caso di cattive annaffiature, essi possono danneggiare l’apparato radicale anche in maniera definitiva.

Tag: Piante da giardino, Piante da interno, Piante sempreverdi

Post precedente: « Susino
Post successivo: Xanthosoma »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta