• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante da orto » Zafferano

Zafferano

Lo Zafferano è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Del genere di appartenenza, ossia il Crocus, fanno parte circa 80 specie diverse. Essa è particolarmente nota per l’uso che se ne fa nell’ambito culinario.

Lo Zafferano è costituita da un bulbo-tubero che al suo interno contiene circa una ventina di gemme dalle quali prendono origine tutti gli organi della pianta. Dalle gemme vengono prodotti i getti, precisamente durante la vegetazione. Essi fuoriescono dal terreno coperti da una pelle bianca protettiva, che favorisce la penetrazione nel terreno. Ciascun getto possiede al suo interno sia le foglie che i fiori, quasi del tutto maturati, processo che si compie definitivamente all’uscita dal terreno stesso. In tal modo le foglie si estenderanno ed il fiore completerà la sua apertura. Le foglie dello Zafferano sono particolarmente lunghe, della lunghezza di 35 cm circa, lanceolate. Il fiore è composto da petali in numero di sei di un color viola molto intenso. La parte maschile è costituita da antere color giallo sulle quali è presente il polline, quella femminile accoglie l’ovario, lo stilo e gli stimmi.

Zafferano, Iridaceae

La riproduzione dello Zafferano avviene principalmente per clonazione del bulbo madre, dal momento che i semi della pianta sono completamente sterili. I bulbi si prelevano alla fine del processo vegetativo, ossia durante la stagione estiva, e si mettono a dimora in un terreno ben umido e drenato.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Zafferano (Crocus sativus)

Ambiente

fiore violetto

La pianta dello Zafferano è originario delle zone del Mediterraneo e dei Paesi dell’Asia minore. Anche sul territorio italiano tale pianta è molto coltivata, specie in regioni quali Sardegna, Abruzzo, Marche oppure la Toscana. E’ importante non riservar allo Zafferano substrati molto pesanti né coltivazioni in zone pianeggianti.

Temperatura

Lo Zafferano ha una buona resistenza per le rigide temperature invernali , addirittura al di sotto degli zero gradi centigradi. E’ in grado di tollerare anche le gelate e le sottili nevicate. In genere si adatta a climi caratterizzati da piovosità media, nelle stagioni più rigide, dal momento che risente enormemente dei danni causati da ingenti ristagni idrici. Il clima mediterraneo è quello maggiormente favorevole allo sviluppo e alla crescita della pianta. Anche nelle stagioni più calde, lo Zafferano non risente di alcun problema persino all’apparato radicale.

Mantenimento

Per favorire il drenaggio è , infatti, consigliato l’utilizzo di una miscela di torba e sabbia. La coltivazione richiede un costante impegno difoglie lanceolate manodopera dal momento che i bulbi vanno trattati con tecniche specifiche prima della definitiva messa a dimora: essi, infatti, vanno ripuliti e privati dei piccoli bulbi che non genereranno alcuna piantina. La raccolta degli stimmi, parte che viene utilizzata per la produzione della spezia culinaria, deve avvenire necessariamente di buon mattino, dapprima che essi si dischiudano.

La concimazione va effettuata con del concime organico e minerale.

Avversità

Lo Zafferano può incorrere ad attacchi fungini ai bulbi, spesso generati da fastidiosi ristagni idrici nel sottosuolo. In tal caso la pianta non produrrà alcuna infiorescenza e appassirà dopo pochissimi giorni. La pianta può inoltre essere attaccata da acari e roditori, entrambi sterminabili con prodotti chimici appositi.

Categoria: Piante da orto, Piante erbaceeTag: Piante da esterno

Post precedente: «Fiori a pannocchia Tuberosa
Post successivo: Nasturzio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta