• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Vite Canadese

Vite Canadese

La Vite Canadese è un arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Vitacee; essa è particolarmente apprezzata per la bellezza del suo fogliame. Presenta steli dall’aspetto legnoso che producono lunghi viticci grazie ai quali può sostenersi a muri o a graticci; le foglie sono piuttosto grandi, di un intenso colore verde, lobate e aventi una folta peluria di colore bianco. Nei mesi primaverili ed estivi, la Vite Canadese produce una grande quantità di fiori piccolissimi, dalle tonalità chiare; in seguito alla fioritura, vi è la nascita di frutti: si tratta di bacche dalla forma rotonda, di un colore che va dal rosa al violetto e che diviene blu a maturazione avvenuta.

Ampelopsis brevipedunculata

La moltiplicazione della Vite Canadese può avvenire sia tramite semina, che mediante talea. Nel primo caso, vengono utilizzati i semi ricavati dai frutti e piantati in un semenzaio, preferibilmente intorno al mese di febbraio, oppure seminati direttamente a dimora durante il mese di aprile. La riproduzione tramite talea va fatta durante la stagione primaverile, prelevando porzioni di rami che non hanno ancora raggiunto la piena lignificazione.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Vite Canadese ( Ampelopsis brevipedunculata)

Ambiente

Vite Canadese baccheLa Vite Canadese è originaria dell’America settentrionale e del continente asiatico; la pianta non necessita di particolari accorgimenti per quanto concerne il tipo di terreno da utilizzare, al contrario è in grado di adeguarsi a qualsiasi tipo di substrato, persino quelli di natura sabbiosa o rocciosa.

Temperatura

La pianta ama l’esposizione a luoghi particolarmente soleggiati, non teme il contatto coi raggi diretti del sole. Riesce ad avere uno sviluppo adeguato anche se collocata in zone ombreggiate, tuttavia essa produrrà meno fiori e di conseguenza meno frutti. In genere, la Vite Canadese mostra una buona resistenza alle basse temperature, ciò nonostante si consiglia di tenerla in un luogo riparato dal vento durante i mesi freddi.

Mantenimento

La Vite Canadese non ha bisogno di attenzioni particolari per quanto riguarda le annaffiature: bisognerà non eccedereVite Canadese fiori piccolissimi con le quantità poiché, nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente l’acqua piovana. Durante i mesi particolarmente caldi, si consiglia di annaffiarla una volta a settimana in modo da contrastare l’umidità, facendo bene attenzione a non lasciare il terriccio eccessivamente zuppo.

Per la concimazione della Vite Canadese è bene servirsi di un fertilizzante per piante verdi, da diluire nell’acqua delle annaffiatura almeno una volta al mese. Il periodo ideale in cui somministrarlo va dal mese di marzo fino all’arrivo dell’autunno quando sarà opportuno interrare una buona quantità di concime organico maturo alla base della pianta rampicante.

Avversità

La Vite Canadese non è immune all’attacco di parassiti quali gli afidi: questi attaccano sia l’apparato fogliare che i germogli, provocando ingenti danni. E’ possibile sbarazzarsene manualmente, ad esempio lavando la pianta con una spugna e risciacquandola con cura così da eliminare ogni residuo di sapone, oppure servendosi di prodotti antiparassitari specifici.

La pianta è anche minacciata dalla Peronospora e dall’Oidio; si consiglia un trattamento preventivo con insetticida ad ampio spettro e con un fungicida sistemico, così da prevenire attacchi esterni da parte di parassiti e malattie, anche favorite da un clima umido.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da esterno, Piante da giardino

Post precedente: «Colocasia foglie grandi Colocasia
Post successivo: Torenia torenia fiori a trombetta»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta