• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Arbusti » Uva Ursina

Uva Ursina

L’uva Ursina è una pianta arbustiva, appartenente alla famiglia delle Ericaceae; essa è caratterizzata da  lunghi fusti prostrati o rampicanti, che raggiungono altezze di circa quindici o venti centimetri, ha una  crescita lenta ma corposa e compatta; i fusti sottili sono ricoperti da una corteccia dalla tonalità rossastra, che arriva a sfaldarsi con il passare degli anni. Le foglie sono alterne e lunghe circa cinque o sette centimetri, di colore verde scuro, ma che cambia nel rossastro o bronzo durante la stagione fredda. In primavera produce piccoli fiorellini bianco rosati, a campanula; in estate si aggiungono bacche tondeggianti di colore rosso acceso, che contengono numerosi semi. Esistono alcune coltivazioni di dimensioni maggiori rispetto alla pianta selvatica, oppure con fiori di colore più acceso che ornano giardini rocciosi.

Arcostaphylus Uva Ursi

L’uva ursina viene anche impiegata per scopi medicamentosi sin dai tempi più remoti; essa è sempre stata considerata un ottimo rimedio contro le patologie delle vie urinarie e per la calcolosi renale. Tuttavia, un uso  eccessivo e improprio porta a una serie di complicazioni nel tratto digerente, come gastralgia e nel peggiore di casi, anche d’intossicazione; la colorazione verde delle urine è un elemento naturale e momentaneo dovuto ai componenti della pianta.

 La moltiplicazione può avvenire per seme: in primavera si utilizzano i piccoli semi contenuti nelle bacche, dopo averli lievemente sfregati con della carta vetrata e posti in acqua tiepida per almeno 12 ore. Tuttavia, dal momento che l’uva ursina ha una crescita abbastanza lenta, spesso è consigliabile procedere per talea apicale. Le nuove piante, ottenute per seme o per talea, devono essere coltivate in vaso per circa due anni prima di poter essere poste a dimora, e  durante l’impianto bisogna fare attenzione a non toccare il terriccio attorno alle delicate radici, onde evitare danni che possono pregiudicare la salute della pianta.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Uva Ursina ( Arcostaphylus Uva Ursi )

Ambiente

Uva Ursina fiori piccoliL’uva ursina è originaria del Nord America, ma è abbondantemente diffusa anche in Canada, nel Caucaso, in Siberia e in Europa; nel nostro Paese la si trova nelle brughiere delle Alpi e degli Appennini. Predilige terreni molto ben drenati, ricchi di humus, con ph acido; essa si adatta molto bene ai giardini rocciosi, dal momento che le rocce danno al terreno un migliore drenaggio e nel contempo trattengono umidità vicino al suolo, in modo che le radici della pianta siano costantemente fresche.

Temperatura

Questa pianta non teme il freddo invernale, invece può non riuscire a tollerare estati particolarmente calde:  pertanto è preferibile porle in luogo semi ombreggiato durante i mesi afosi.

Mantenimento

L’uva ursina ha bisogno di essere annaffiata regolarmente, ma senza esagerazioni: il terreno deve essere mantenuto lievemente umido, Uva Ursina foglie alternatema non impregnato d’acqua. In autunno, è opportuno servirsi di concime organico, oppure gettare sul terriccio del concime granulare a lenta cessione. Sia le annaffiature che le concimazioni, devono essere sospese durante i mesi invernali.

Avversità

Se l’uva ursina viene seminata in terreni troppo calcarei, essa può essere minacciata dalla clorosi ferrica che, in poche parole, impedisce l’attività di fotosintesi clorofilliana, portando la pianta alla morte.

Categoria: ArbustiTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: «Aglio bulbo Aglio
Post successivo: Fiore della Passione Fiore della passione fusti legnosi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta