La Torenia è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae; essa è particolarmente apprezzata per la bellezza dei suoi fiori e per il suo portamento ricadente: è adatta ad ornare balconi e terrazze in graziosi cestini sospesi, ma anche giardini. La pianta è in grado di raggiungere un’altezza di circa 30 cm; mostra fusti carnosi e molto ramificati, mentre le foglie hanno una forma ovale, con margini dentellati e del tipico colore verde intenso. La Torenia produce fiori somiglianti a piccole trombette, dalle tonalità che vanno dal rosa, al rosso, al giallo, al blu, al viola e molti sono anche bicolori.
La moltiplicazione della Torenia avviene principalmente tramite semina, da effettuare durate il mese di marzo. I semi dovranno essere posti in un contenitore con terra e sabbia, ricoperto da un telo di plastica e collocato in un luogo luminoso e caldo. I primi germogli sbocceranno nel giro di una settimana, quindi si priverà il recipiente del telo e si potrà aumentare la luce. Una volta che le piantine saranno abbastanza robuste, si potrà procedere col rinvaso definitivo.
Indice
Nome
Torenia (Torenia fournieri )
Ambiente
La Torenia è originaria dell’Asia e dell’Africa, molto coltivata anche in Italia. La pianta predilige un terreno soffice e ricco di materia organica; si consiglia di aggiungere alla terra della torba e poca sabbia, in modo da favorire il drenaggio: i ristagni idrici risultano essere particolarmente dannosi per la pianta.
Temperatura
La pianta ama le esposizioni a luoghi luminosi o anche semi-ombreggiati, tuttavia necessario evitare di collocarla in zone irradiate dalla luce diretta del sole, in particolar modo durante le giornate eccessivamente calde. Non tollera i climi troppo rigidi, di conseguenza in inverno è bene tenerla in un luogo riparato dal freddo e dalle correnti d’aria, ad una temperatura minima non inferiore ai 10°C.
Mantenimento
La Torenia ha bisogno di essere annaffiata in modo costante e regolare, attendendo che il terriccio si asciughi tra un’irrigazione e l’altra. Si raccomanda di utilizzare acqua a temperatura ambiente e soprattutto di non eccedere, onde evitare la formazione di ristagni idrici, particolarmente dannosi per la pianta. Durante i mesi freddi, le annaffiature dovranno essere drasticamente ridotte.
Nel periodo della fioritura, si consiglia di fornire alla pianta del concime per fiori, diluito nell’acqua delle annaffiature, ogni 20 o 30 giorni; nella stagione primaverile e in quella estiva invece, è possibile aggiungere al terriccio un fertilizzante granulare a lenta cessione. E’ importante che il concime possegga tutti gli elementi indispensabili ad un sano e corretto sviluppo della Torenia.
Avversità
La Torenia non è immune all’attacco di parassiti quali gli afidi: questi danneggiano le foglie e i boccioli della pianta. E’ possibile sbarazzarsene manualmente, lavando l’esemplare con una spugna e risciacquare con cura in modo da eliminare ogni residuo di sapone; in alternativa ci si può servire di un antiparassitario specifico.
Inoltre, possono insorgere malattie fungine quali l’oidio e la muffa grigia che provocano la presenza di muffa biancastra sulle foglie. E’ necessario eliminare le parti colpite o, in caso di danno troppo esteso, servirsi di fungicidi specifici.