• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Tibouchina

Tibouchina

La Tibouchina è una pianta di fiore sempreverde appartenente alla famiglie delle Melastomataceae. Tale genere accoglie circa 200 specie differenti, anche se la più nota rimane la T. Semidecandra.

Tibouchina,Melastomataceae

La Tibouchina, allo stato selvatico, è in grado di raggiungere anche i 5 metri in altezza; se coltivata in appartamento, invece, raggiunge al massimo 1,2 metri. La pianta è composta da fusti semilegnosi e foglie di color verde molto scuro. Esse, in genere, sono di forma ovale, dalle grandi dimensioni e molto cuoiose al tatto. Le infiorescenze della Tibouchina sono molto belle ed ornamentali: esse sono dei fiori di colore variabile, dal viola al lilla, particolarmente appariscenti.

La moltiplicazione della Tibouchina avviene per talea di fusto. Quest’ultima, recisa alla lunghezza di 12 – 15 cm,  va posta in un terriccio composto da sabbia e torba, in un luogo ombreggiato, ricoprendo il contenitore che  ospita il tutto con una copertura plastificata trasparente, lievemente bucherellata. E’ importante, per la germogliazione, che la temperatura si aggiri intorno ai 22 ° – 24° C. Quando i primissimi germogli saranno visibili, allora la talea avrà radicato e potrà essere spostata in un vaso con un terriccio per le piante adulte.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Tibouchina

Ambiente

fiori violaLa Tibouchina trova le sue origini nelle zone dell’America del Sud tra cui il Brasile e le varie regioni confinanti con esso. Nel complesso, la pianta, necessita di essere collocata in un ambiente abbastanza luminoso e con un buon ricambio d’aria. E’ importante, però, non esporre la Tibouchina ai raggi diretti del sole e fare attenzione alle correnti d’aria fredda.

Temperatura

La temperatura ideale per la crescita sana e vigorosa delle Tibouchina, è 24 °C, se posta in appartamento. E’ importante, in ciascun caso, che le minime non scendano mai al di sotto dei 13 °C.

Mantenimento

Le annaffiature vanno condotte con modalità regolari, soprattutto nelle stagioni più calde dell’anno. E’ necessario, afoglie cuoiose tal proposito, che il terriccio sia sempre ben umido , senza creare accumuli di acqua in eccesso nel sottovaso. Nelle restanti stagioni dell’anno, l’apporto idrico va sensibilmente ridotto, così che il terreno appaia solo sufficientemente inumidito.

Nei periodi di maggiore siccità, è opportuno procedere con nebulizzazioni al fogliame e apporre dei sassolini di argilla nel sottovaso, così da permettere l’evaporazione dell’acqua in eccesso.

La Tibouchina, soprattutto nel momento del rinvaso, ha bisogno di terriccio molto fertile con sabbia grossolana e torba.Tale composizione favorirà il drenaggio dell’acqua delle innaffiature. Tale pianta, cresce in maniera direttamente proporzionale al vaso. Ciò vuol dire che maggiori dimensioni avrà il vaso in cui sarà posta, maggiore sarà lo sviluppo della Tibouchina.

La concimazione va compiuta con del concime liquido, da diluire nell’acqua della annaffiature, in misura leggermente ridotta rispetto alle indicazioni fornite sulla confezione.

Tale pianta, necessita dell’operazione di potatura, immediatamente dopo la fioritura oppure durante i primi giorni della primavera, prima che inizi il periodo vegetativo.

Avversità

La pianta può essere soggetta a mancata fioritura o alla caduta delle foglie. Tali condizioni possono essere dovute all’esposizione della pianta stessa a temperature troppo basse, oppure alla mancata esposizione della stessa a condizioni luminose. L’acaro che più frequentemente attacca la pianta, è il ragnetto rosso. Esso si insedia nei casi di ambiente siccitoso o mancate nebulizzazioni al fogliame, quando invece le alte temperature lo richiedono. Nel caso in cui la zona interessata è particolarmente grande, occorre utilizzare degli antiparassitari specifici.

Tag: Piante da appartamento, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: « Sedano
Post successivo: Stella di Natale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarefisia

    18 Giugno 2014 alle 15:10

    io ho la tibouchina.. ce lo in casa ma da un giorno a l’altro a perso tutte la foglie.. e i tronchetti sembrano secchi.. ora lo messa fuori vediamo se si riprende.. mi potresti dare qualche consiglio x come tenerla.. grazie..

    Rispondi
  2. AvatarMilena

    2 Novembre 2016 alle 19:11

    La mia ha le foglie tutte bucherellate come mangiate da lumache ma nn ne vedo..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta